Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] p.e.c.; art. 136, co. 2, c.p.a. “vecchia” formulazione, per il caso di deposito in via sperimentale di copia informatica di atti già depositati come originali analogici).
Con l’entrata in vigore del PAT e con il conseguente obbligo di depositare in ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] programmabile su un calcolatore, un’equivalenza che ha radici profonde. Gli algoritmi rappresentano l’anima stessa dell’informatica, oltre a essere un campo di indagine di fondamentale importanza per la matematica.
Gli algoritmi sono stati oggetto ...
Leggi Tutto
algebra combinatoria
algebra combinatoria o combinatoria algebrica, settore di studi che utilizza metodi combinatori, cioè di ordinamento e conteggio, per lo studio di problemi algebrici o, viceversa, [...] , se cioè sia possibile accettare come dimostrazione un procedimento non controllabile dall’uomo.
Nella direzione opposta, anche l’informatica teorica è stata foriera di nuovi problemi per l’algebra combinatoria. Per esempio, J. Paris e L. Harrington ...
Leggi Tutto
e-crime
<i kràim> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività illecita di natura civile o penale che comprende sia la violazione, il danneggiamento e la distruzione di sistemi informatici [...] gli attacchi ai sistemi di sicurezza delle reti pubbliche o private, la riproduzione non autorizzata di software e lo spionaggio informatico. Nel 2009, allo scopo di fronteggiare la proliferazione di tali reati in Europa, è stata costituita la EECTF ...
Leggi Tutto
Sophia Antipolis Polo tecnologico sorto nella Francia meridionale (Provenza), nel dipartimento delle Alpi Marittime, a O di Nizza, nell’entroterra di Antibes. Organizzato per promuovere l’interazione fra [...] i primi progetti, sulla base di interventi realizzati negli anni 1960 nelle località vicine. I principali settori di specializzazione in funzione riguardano l’informatica, l’elettronica, le telecomunicazioni, le biotecnologie e la farmacologia. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] nella vita moderna vanno acquistando i fenomeni di ordine economico (v. anche scuola).
c) Una rivoluzione tecnica: l'informatica
Una rivoluzione tecnica come l'avvento dei calcolatori elettronici, se bene utilizzata, può dare l'avvio a un profondo ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
Silvio Bozzi
Presentato per la prima volta da Alonzo Church nel 1932 come frammento di un più ampio sistema (poi dimostratosi contraddittorio) per la fondazione della matematica, il λ-calcolo [...] oggi un grande interesse tanto nella logica matematica (teoria dei tipi, teoria delle funzioni e dei funzionali ricorsivi) che nell’informatica. Nella logica, sopratutto dopo la individuazione da parte di Haskell B. Curry e William A. Howard di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] , nel 1987, di una joint-venture con Canon industriale per la produzione ad Agliè di fotocopiatrici. Tuttavia, il mercato dell’informatica, e in special modo il segmento dei PC, si muoveva in maniera tumultuosa, i mercati erano incendiati da una ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] delle macchine, sia nella produzione continua sia in quella manifatturiera, e tuttora largamente utilizzati nell’industria. Le tecnologie informatiche dei PLC e delle reti locali che li interconnettono (LAN, Local area network) e li connettono sia al ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] corso di laurea, ricoprì dal 1972 al 1973 la carica di coordinatore didattico e di direttore dell'istituto di informatica. Negli anni accademici dal 1973 al 1975 fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. L'insegnamento ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...