Tecnica per la disposizione dei collegamenti elettrici tra i componenti di un circuito, di un’apparecchiatura o di un impianto, avente lo scopo di minimizzare l’occupazione spaziale e migliorare l’efficienza.
C. [...] informazioni (segnali telefonici, dati, fax, segnali video ecc.) prodotte e utilizzate all’interno di un edificio.
In informatica, si dicono cablati una funzione logica o un sistema di controllo realizzati mediante circuiti specializzati e non per ...
Leggi Tutto
domotica
domòtica s. f. – Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo e, più in generale, degli ambienti antropizzati. Una sua applicazione [...] costituito da vari sensori, le informazioni sullo stato dell’edificio vengono convogliate a un sistema informatico di controllo che monitora lo stato dei parametri ambientali ed eventualmente provvede a intervenire, azionando automaticamente ...
Leggi Tutto
meta-competenza
s. f. Competenza individuale che va oltre il bagaglio di competenze formative specifiche di un determinato settore, comprendendo le predisposizioni, le conoscenze e le esperienze acquisite.
• Una [...] . I neoassunti sono scarsi in matematica di base, non parlano bene l’inglese né altre lingue straniere. Anche l’informatica e l’italiano scritto lasciano a desiderare. Le carenze più gravi riguardano però la capacità logica, l’attitudine alla ...
Leggi Tutto
Bohm
Böhm Corrado (Milano 1923) logico italiano. Dopo gli studi in ingegneria elettronica e in matematica a Losanna e Zurigo, ha lavorato nell’area della computer science, presso il Consiglio nazionale [...] effettiva, a partire dalla macchina universale di Turing e da quella di von Neumann. Ha ottenuto la prima cattedra d’informatica istituita in Italia, presso l’università di Torino. Nel 1966 enunciò, insieme a G. Jacopini, un teorema in cui si ...
Leggi Tutto
Fisico e informatico italiano (n. Napoli 1936). Conseguita la laurea in Fisica, ha sviluppato un grande interesse per la cibernetica e nel 1970 ha concluso il dottorato in Computer and Communication Sciences [...] straordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Palermo, T. insegna Informatica teorica e Calcolabilità e complessità all’Università Federico II di Napoli. Accanto agli impegni didattici ha portato ...
Leggi Tutto
Gentzen, Gerhard Karl Erich
Matematico tedesco (Greifswald, Pomerania, 1909 - Praga 1945). Allievo di H. Weyl presso l’univ. di Gottinga, dal 1943 insegnò nell’univ. di Praga. È stato uno dei più importanti [...] dell’aritmetica. Il suo teorema di eliminiazione del taglio è alla base dell’interazione tra la logica e l’informatica teorica. Tra i suoi lavori si segnalano i saggi Untersuchungen über das logische Schliessen I-II (in Mathematische Zeitschrift ...
Leggi Tutto
meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] di equilibri ottimali tra strutture meccaniche di base, l'impiego di sensori e attuatori, l'uso di tecniche informatiche per la gestione di sistemi di controllo gerarchizzati. Sempre più di frequente operazioni e compiti originariamente assegnati a ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
Insieme di metodologie utilizzate nell’analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. A partire dagli anni 1940, l’o. si è [...] , in tutte le branche dell’ingegneria legate alla rappresentazione e progettazione di sistemi complessi e in informatica. Anche nelle scienze naturali ha assunto importanza come fondamento teorico di modelli descrittivi, comportamentali e di ...
Leggi Tutto
Compositore (Castano Primo 1930 - Milano 1999). Studiò al conservatorio di Milano, quindi con B. Bettinelli, L. Berio e B. Maderna, e frequentò i corsi estivi di Darmstadt. Fondatore del complesso Ars [...] (1969-80), passando a dirigere i conservatorî di Mantova (1980-83) e Verona (1984-89), e poi il Laboratorio di informatica musicale di Milano (1989-99). Interessato al serialismo e alla musica elettro-acustica, compose lavori teatrali (Le sue ragioni ...
Leggi Tutto
AUKUS - Accordo trilaterale tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti (da cui l’acronimo inglese che ne costituisce la denominazione) siglato nel settembre 2021, con il quale il secondo e terzo Paese si [...] di missili con testate convenzionali, condividendo inoltre con esso competenze nei settori dell'intelligenza artificiale e dell'informatica quantistica. L’accordo – che ha comportato la rottura di un preesistente contratto stipulato nel 2016 dall ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...