Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] York-London, 1963, 8 ss.; Bellomo, F., Il metodo scientifico, in Diritto e Scienza, 1-2, 2015; Borruso, R , L'informatica del diritto, Milano, 2004, 316; de Kleer, J., An assumption-based TMS, in Artificial Intelligence,1986, 28, 2, 127; Falzea, A ...
Leggi Tutto
PDF
– Sigla di Portable document format, formato di file per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione elettronica dei dati, inizialmente sviluppato da Adobe nel 1993 e diventato uno standard descritto [...] 32000-1:2008. Il formato PDF è particolarmente efficace poiché, oltre a presentare caratteristiche di notevole trasportabilità informatica, è in grado di conservare integre le caratteristiche del documento originale. Può essere considerato a tutti ...
Leggi Tutto
matematica discreta
matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] , la → logica, la teoria degli → insiemi, la → crittografia, la teoria dei → numeri, la teoria dei → grafi, l’→ informatica, lo studio degli → algoritmi, la teoria della → calcolabilità, lo studio delle catene di → Markov e quello dei → linguaggi di ...
Leggi Tutto
TIC
TIC acronimo per tecnologie dell’informazione e della comunicazione (spesso indicato con la sigla inglese ict, Information and Communication Technology), locuzione che denota l’insieme dei mezzi [...] lo studio delle potenzialità della loro integrazione accresciute anche dallo sviluppo di Internet. La sigla indica lo sviluppo attuale di quella branca disciplinare, ai confini tra matematica e informatica, in origine denominata → calcolo automatico. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] , pertanto, un cavo o altro collegamento fisico.
Negli ultimi venti anni la tecnologia w. è stata adottata nell’informatica per creare reti locali senza fili (WLAN, Wireless Local Area Network) risparmiando l’ingombro di cavi delle reti cablate ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Imperia 1951). Ha compiuto gli studi di composizione a Friburgo in Brisgovia sotto la guida di B. Fernehyough, laureandosi inoltre in architettura presso l'università di Milano [...] della Civica scuola di musica di Milano, della quale è docente e coordinatore, è particolarmente impegnato nella ricerca sull'informatica musicale. Tra le sue composizioni ricordiamo: A wave (per viola, 1986); Kalos (per violino, 1990); Ctonios (1990 ...
Leggi Tutto
Pinelli, Fabio. - Avvocato italiano (n. Lucca 1966). Laureato in giurisprudenza, iscritto al Foro di Padova e all'Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle [...] Università Ca' Foscari di Venezia e titolare dell'insegnamento di Diritto penale dell'ambiente, del lavoro e della sicurezza informatica, è stato membro del Comitato Scientifico di Fondazione Leonardo e socio di Italia Decide. Nel 2023 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] e della teoria dell'informazione (v. informazione, in questa Appendice).
Dalla c. sono sorte altre discipline come l'informatica, la medimatica (matematica applicata alla medicina), la bioingegneria, la bionica, la c. sociale e quella industriale, la ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] sulla reciproca sinergia tra la creazione di modelli e gli esperimenti, parallelamente alla strada tracciata dalla sinergia tra informatica e neuroscienze, che va sempre più affermandosi.
Bibliografia citata
ALAVI, P., TAYLOR, J.G. (1996) A basis for ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] Nello stesso anno produsse la prima macchina da scrivere elettronica, incrementando la sua attività in settori innovativi quali l’informatica e l’automazione dell’ufficio e le macchine a controllo numerico. I primi anni 1980 furono caratterizzati da ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...