biologia P. morfologico La presenza di organi o strutture simili in organismi fra cui non esistono rapporti filogenetici; tali casi si indicano anche come omomorfia o convergenza. Per es., i gusci dei [...] come le conchiglie dei Nautiloidei. Molti p. filogenetici si spiegano come adattamento a condizioni di vita simili.
Informatica
Utilizzo contemporaneo e coordinato di più unità di elaborazione (➔ calcolatore) per ridurre i tempi di elaborazione. Le ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] e il possesso tendono a essere sostituite dall’accesso a un servizio. Ingombranti archivi cedono il passo a banche dati informatiche; la musica, i video, il software, i giornali possono essere acquistati on-line. Gli stessi programmi non saranno più ...
Leggi Tutto
banca telematica
banca telemàtica locuz. sost. f. – Banca o intermediario finanziario che offre i propri servizi attraverso canali telematici, denominata anche banca virtuale o banca digitale; la [...] delle tecnologie telematiche, ovvero la possibilità di sfruttare simultaneamente le tecnologie delle telecomunicazioni e dell’informatica, ha consentito enormi progressi nella produzione dei servizi bancari a distanza. Verso la fine degli ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] già realizzata una convergenza attraverso grandi aggregati multimediali. Nel mercato porta ad articolare quattro settori fondamentali: l’informatica, il comparto delle telecomunicazioni, il settore dei contenuti (o dei contents) e, infine, quello dei ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] sempre più sofisticate. Per le ECM e le ECCM sono impiegate piattaforme terrestri, aeree e navali specializzate.
Nel campo informatico si stanno mettendo a punto hackers e virus capaci di distruggere il software dei calcolatori, da cui dipende sempre ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] i quali è possibile realizzare molte funzioni, anche complesse, di uso comune negli apparati per telecomunicazioni o per l’informatica. Per es., malgrado la grande varietà di modelli presenti sul mercato, i circuiti interni e i chip utilizzati nei ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] e assumere il controllo di un aeromobile, normalmente per dirigerlo verso una destinazione finale diversa da quella originariamente stabilita; p. informatica, l’attività di chi, ottenendo illegalmente accesso a reti di informazioni e archivi di dati ...
Leggi Tutto
Geografia
Tratto di mare o di lago sul quale un vento, che spiri con direzione e forza costanti, può esercitare la sua azione senza incontrare ostacoli (isole, lingue di terra ecc.), generando onde marine [...] , in modo permanente.
F. corto Quando, per tratti di mare chiuso, le onde marine non arrivano a forma ottimale.
Informatica
Trasferimento di un’informazione dalla memoria di un elaboratore all’unità centrale; in particolare, la fase di un ciclo di ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] e si confonde con la lingua comune, diversamente da quanto accade negli ambiti medico e giuridico.
Anche per l’informatica esemplifichiamo alcune tendenze in atto ricorrendo a neologismi entrati nell’uso dal 2000 in poi. Lo strumento più usato per ...
Leggi Tutto
PLC
– Sigla di Programmable logic controller, apparecchiatura elettronica digitale per impiego principalmente industriale, con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per implementare [...] per effettuare semplici calcoli aritmetici. Nell’automazione dei grandi impianti, un PLC è spesso collegato a una rete informatica per il monitoraggio e il controllo alla quale sono collegati altri PLC ed elaboratori secondo livelli gerarchici. Al ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...