• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1595 risultati
Tutti i risultati [1595]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] luce che possono gettare in generale sullo studio dei modelli finiti. Si tratta di un tema di grande importanza anche per l'informatica teorica ma soprattutto in sé, come mostrano per esempio le ricerche di Ax (1968) sui campi pseudofiniti, e che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

Le nanotecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] metodi che permettano di realizzare chip sempre più piccoli e con prestazioni più veloci. L’elettronica e l’informatica sono i due campi maggiormente interessati a sfruttare le opportunità offerte dal controllo della nanodimensione. La necessità ... Leggi Tutto

bioinformatico

NEOLOGISMI (2018)

bioinformatico agg. Relativo alla bioinformatica. • Shardna è localizzata presso il Parco Tecnologico Polaris di Pula, dove è presente un centro di genomica molecolare molto avanzato, grazie al quale [...] l’intero genoma umano in modo efficiente e ottenere informazioni molto dettagliate sugli aspetti genetici. A questo è associato un centro di informatica dedicato alla ricerca, il Crs4 che ha dato vita a diverse iniziative, che permette analisi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIOINFORMATICA – NANOTECNOLOGIE – INFORMATICA – GENOMICA

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] industriale nell'Ottocento e dallo sviluppo delle telecomunicazioni nella prima metà del Novecento. La rivoluzione informatica si è sviluppata nella seconda metà del Novecento sulla scia del progresso delle conoscenze scientifiche riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

robotica medica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica medica robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] m. è un campo d’indagine multidisciplinare che richiede la convergenza di competenze specifiche di robotica, medicina e informatica, sia nella fase di individuazione delle funzionalità richieste sia nelle varie fasi in cui si articola il processo di ... Leggi Tutto

Finsiel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Finsiel Società italiana che operava nel campo dell’information technology. Costituita nel 1981, aveva tra gli azionisti di maggioranza l’IRI (83,3%) e la Banca d’Italia (16,7%). Il gruppo F. arrivò, [...] . Negli anni 1990 la F. è stata acquisita da Telecom Italia e ha cambiato nome in Finsiel - Consulenza e applicazioni informatiche S.p.a. Nel 2002 ha venduto Sogei al ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel 2007 è stata incorporata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELECOM ITALIA – BANCA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finsiel (1)
Mostra Tutti

Toshiba

Enciclopedia on line

Toshiba Industria giapponese presente nei settori dell’elettronica avanzata e dei prodotti elettrici, con sede a Tokyo. Trae origine dalla fusione, avvenuta nel 1939, di un’azienda per la produzione di [...] materiale telegrafico (sorta nel 1875) e di una per la produzione di lampadine elettriche (fondata nel 1890). Successivamente ha esteso la sua presenza ai settori delle comunicazioni, dell’informatica, dell’elettronica, degli elettrodomestici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ELETTROTECNICA
TAGS: INFORMATICA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toshiba (1)
Mostra Tutti

Il laser

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] concorrente, scompare. Nella seconda metà degli anni Settanta la Philips e la Sony studiano un nuovo supporto di memorizzazione informatica, il cd, in cui il laser svolge un compito basilare sia nella fase di fabbricazione del master sia nella ... Leggi Tutto

e-finance

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-finance <i fàinäns> (o <i fìnäns>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ambito di attività che identifica l’insieme dei servizi di intermediazione e scambio di strumenti finanziari [...] autorizzati, a favore di imprese e di singoli individui mediante l’utilizzo delle tecnologie delle telecomunicazioni e dell’informatica. La negoziazione viene ordinata dal trader online e realizzata dal broker online. Al fine di accedere a questo ... Leggi Tutto

divide et impera

Enciclopedia on line

Motto latino («dividi e conquista»), con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli; attribuito a Filippo il Macedone, è stato ripetuto [...] , nel 19° sec., dalla casa d’Austria (ma anche Luigi XI di Francia usava dire diviser pour régner). In informatica la locuzione indica una metodologia per risolvere problemi: il problema viene diviso in sottoproblemi più semplici e si continua fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: FILIPPO IL MACEDONE – AUSTRIA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 160
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali