Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] corti d’appello18 a far tempo dal 30.6.2015, le quali si trovano già oggi a dover gestire un limitato numero di fascicoli informatici sia per il fatto che taluni di tali uffici dispongono del provvedimento di cui all’art. 35 del reg. n. 44/2011, sia ...
Leggi Tutto
Tukey
Tukey John Wilder (New Bedford, Massachusetts, 1915 - New Brunswick, New Jersey, 2000) matematico e statistico statunitense. Interessato a temi di matematica astratta, durante la seconda guerra [...] appassionò a tematiche di tipo statistico. In seguito lavorò presso la AT&T Bell Laboratories sviluppando metodi statistici per l’informatica (si deve a lui, tra l’altro, l’invenzione del termine bit). Da allora il suo interesse per la statistica ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa [Der. del lat. psychologia, comp. dei gr. psychè "anima" e -log✄ía "-logia"] [FAF] Scienza che studia la psiche umana, analizzandone i fenomeni e i processi. ◆ [INF] P. cognitivista: [...] studia il processo conoscitivo razionale; insieme con la p. sperimentale è una delle parti della p. di immediato interesse per quella parte dell'informatica che si chiama intelligenza artificiale: v. intelligenza artificiale: III 236 d. ...
Leggi Tutto
Re David, Francesca. - Sindacalista italiana (n. Roma 1960). Laureata in Storia, militante del PCI, ha iniziato nel 1987 a collaborare con la CGIL occupandosi soprattutto di salute e sicurezza nei luoghi [...] è entrata a far parte della segreteria nazionale della FIOM, dove si è interessata tra l’altro dei settori dell’informatica e delle telecomunicazioni. Dal 2013 Segretaria generale della FIOM di Roma e del Lazio, dal 2017 al 2022 è stata Segretario ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] laddove non previsto, purché fosse raggiunto lo scopo dell’atto.
7 Art. 20 d.lgs. n. 82/2005, secondo il quale «il documento informatico da chiunque formato ... sono validi e rilevanti agli effetti di legge».
8 L’art. 15, co. 2, l. 15.3.1997, n. 59 ...
Leggi Tutto
relativo
relativo aggettivo che, se riferito a un numero, indica il fatto che il numero può essere positivo, negativo o nullo. Poiché il segno + può essere omesso, un numero diverso da zero cui non sia [...] segno, va considerato positivo. Con il simbolo Z si indica l’insieme dei numeri interi relativi.
☐ In informatica, relativamente a un foglio elettronico, si distingue tra riferimento assoluto e riferimento relativo di una cella (→ foglio elettronico ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] al trattamento dei dati personali. In tali fonti normative è ravvisabile lo scopo comune che l'uso del mezzo informatico non costituisca o non faciliti lesioni ai d., alle libertà fondamentali e alla dignità della persona, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
Esterhazy, Peter
Esterházy, Péter. – Scrittore ungherese (n. Budapest 1950). Discendente da famiglia aristocratica, è considerato tra i maggiori rappresentanti della letteratura ungherese contemporanea. [...] matematica alla Eötvös Loránd Tudormányagyetom di Budapest, ma solo a partire dal 1978, dopo aver lasciato l’Istituto d’informatica del ministero dell’Energia, si dedicò interamente alla scrittura. Ha esordito con la raccolta di racconti Fancsikó és ...
Leggi Tutto
piattaforma telematica
loc. s.le f. Infrastruttura telematica che fornisce servizi e strumenti per la gestione e la distribuzione di contenuti e servizi gratuiti o a pagamento.
• È un giudizio che potrebbe [...] anche gravi. L’esito dell’indagine dell’Olaf, infatti, potrebbe mettere a rischio i finanziamenti europei per l’informatica in Sicilia. I futuri e quelli, ingenti, già erogati: leggasi recupero delle somme. Sarebbe un ulteriore colpo nella ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] degli elaboratori elettronici, molti temi della l.m. si sono sviluppati in collegamento con i temi di base dell'informatica.
Sintassi e semantica
La parte sintattica di una teoria logica si chiama calcolo logico. L'aspetto semantico di una teoria ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...