Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] forse più ampiamente usate e note sono quelle adottate in informatica e in teoria dell'informazione, che si basano per es. sulla lunghezza di un algoritmo per la soluzione di uno specifico problema. Questo tipo di approccio alla c. e. ha parzialmente ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] non è ammessa per il suo peso in byte assai superiore al testo, che va, sui grandi numeri, ad appesantire il fascicolo informatico, la rete e tutto il sistema al servizio del Pct; inoltre la ricercabilità, garantita dal testo e non dalla scansione, è ...
Leggi Tutto
Kay, Alan Curtis
Kay, Alan Curtis. – Informatico statunitense (n. Springfield, MA, 1940), noto per il contributo fornito ai linguaggi orientati agli oggetti, all’uso pedagogico del computer e alle interfacce [...] utente. Verso la fine degli anni Sessanta iniziò a interessarsi ai linguaggi orientati agli oggetti e all’uso dell’informatica per la didattica; fu in questo periodo che concepì l’idea di un piccolo computer per uso educativo, il Dynabook. Nel 1970 ...
Leggi Tutto
IIT [Istituto Italiano Tecnologico]
IIT (Istituto Italiano Tecnologico) Fondazione di diritto privato, istituita nel 2003, per la promozione dello sviluppo tecnologico e dell’alta formazione in ambito [...] Opera per realizzare un’integrazione fra ricerca scientifica di base e sviluppo di applicazioni tecniche nei campi della medicina, dell’industria, dell’informatica, della robotica, delle scienze della vita e delle nanobiotecnologie. Ha sede a Genova. ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Roma 1923 - ivi 2008). La vastità dei suoi interessi, espressa da numerose ricerche di semitistica, germanistica, romanistica (di grande rilievo i suoi lavori di linguistica ladina), [...] le sue opere: Introduzione alla fonologia (1952); Il linguaggio nella filosofia di Aristotele (1975); Linguaggio, comunicazione, informazione, informatica (1998).
Vita
Prof. nelle univ. di Napoli (1950) e poi di Roma "La Sapienza" (1963). Allievo di ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] base che Jean-Yves Girard ha iniziato dai primi anni Ottanta e che hanno realizzato profondi e inediti contatti con l'informatica teorica e la teoria delle categorie.
Il calcolo classico dei sequenti
Lo strumento centrale di cui ci serviremo sono i ...
Leggi Tutto
Treemme (3M Company) Società statunitense chimica ed elettronica costituita nel 1902 con la denominazione Minnesota mining and manifacturing company; ha sede a Saint Paul, Minnesota. Inizialmente nota [...] di nastri magnetici, prodotti abrasivi, chimici e fotografici, prodotti e sistemi per la sicurezza, prodotti elettronici, elettrici e per l’informatica. Opera con sue sussidiarie in oltre 60 paesi ed è presente in Italia dal 1959. Negli anni 1990 ha ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] si possono inferire numerose proprietà quantitative riguardo allo stato di equilibrio e all’evoluzione del sistema stesso.
informatica Estrazione dei c. Tecnica di elaborazione bidimensionale che permette di evidenziare i c. delle figure presenti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] di una serie di concerti in cui viene utilizzata l’orchestra di altoparlanti Acousmonium.
Nel campo della musica informatica (computer music), per iniziativa di Pierre Boulez (1925-) nasce nel 1975 l’Institut de Recherche et Coordination Acoustique ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] , all'interno del riattivato Istituto di Betti che con F. si denominò Istituto di Teoria dell'interpretazione e di Informatica giuridica. Tra le sue numerose opere: Teoremi e problemi di scienza giuridica (1971); Il diritto nella società tecnologica ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...