General Electric
Multinazionale statunitense fondata nel 1892 con sede a Menlo Park (California), dove sorse il primo stabilimento della Edison Electric per la produzione di lampadine. Gruppo ampiamente [...] in tutti i settori tecnologici, opera in diversi comparti, tra i quali aviazione, infrastrutture, sanità, informatica, plastica, energia, prodotti industriali, servizi finanziari e media, tramite apposite società specializzate. Dal 2005 la ...
Leggi Tutto
Hoepli
Casa editrice con sede a Milano, fondata nel 1870 dallo svizzero U. Hoepli. L’attività editoriale si è sviluppata fin dall’origine con particolare attenzione al settore tecnico e scientifico. [...] La H. opera nell’area della manualistica, dell’editoria scolastica, universitaria e professionale, dell’informatica, dei codici giuridici e dei dizionari. Oltre a questi testi, la casa editrice ha pubblicato opere di pregio, come la riproduzione del ...
Leggi Tutto
La continua innovazione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla possibilità di stipulare contratti e accordi per via telematica, la cui diffusione è sempre più ampia. Testo base della materia è il [...] come modificato dal d.lgs. 4 aprile 2006, n. 159), che stabilisce che il documento informatico (ovvero la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti) sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale ...
Leggi Tutto
Shamir, Adi
Shamir, Adi. – Informatico israeliano (n. Tel Aviv 1952). Con Leonard Adleman e Ron R. Rivest ha ideato il sistema di codifica a RSA, per il quale hanno ricevuto il premio Turing dell’ACM [...] for computing machinery) nel 2002; insieme hanno anche fondato la RSA data security. S. ha conseguito il dottorato in informatica in Israele al Weizmann institute nel 1977. Dal 1977 al 1980 ha svolto ricerche presso il Massachusetts institute of ...
Leggi Tutto
scaling
scaling 〈skèilin〉 [s.ingl., usato in it. come s.m., der. di to scale "rappresentare in scala"] [LSF] Equivale a legge di scala o invarianza di scala (→ scala). ◆ [FTC] Nella meccanica e nell'elettronica, [...] equivale a demoltiplicazione. ◆ [PRB] Nella statistica e discipline collegate (in partic., l'informatica), distribuzione in scala di valori. ...
Leggi Tutto
Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi [...] dalla sociologia dell'organizzazione industriale alla teoria delle decisioni, dalle problematiche dell'intelligenza artificiale all'informatica, dalla psicologia all'economia d'impresa. Un suo studio, Administrative behavior (1947), rappresentò una ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] ) e RACE (Research and development of Advanced Communications in Europe), finalizzati a ricerche in materia d'informatica e telecomunicazioni applicate alla diagnostica per immagini. In Italia l'espressione ''telemedicina'' indica l'impiego congiunto ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica nucleare e subnucleare, il rapporto di d. (ingl. branching ratio), in un decadimento radioattivo di un nucleo o nel decadimento di una particella subnucleare che possa avvenire secondo [...] diverse modalità, è la percentuale di decadimenti che (in media) hanno luogo in un determinato modo.
Informatica
Alterazione della normale sequenza di esecuzione di un programma. Per estensione, si indica con d. anche la selezione tra due o più ...
Leggi Tutto
Politologo tedesco (Praga 1912 - Cambridge, Mass., 1992); prof. alla Harvard University (1967-83). Studioso dei problemi del nazionalismo e dell'integrazione nazionale e sovranazionale (Nationalism and [...] ; France, Germany and the Western alliance, in collab., 1967), è stato tra i primi ad applicare i metodi dell'informatica allo studio della politica. Particolarmente importante è il volume The nerves of government (1963; trad. it. 1972). È inoltre ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense di origine azerbaigiana (Baku 1921 - Berkeley 2017); laureatosi all'Università di Teheran in ingegneria elettrica, ha conseguito il PhD presso il MIT. Prof. alla Columbia University, [...] of California a Berkley dove, dal 1963 al 1968, è stato direttore del dipartimento di ingegneria elettrica e informatica. Autore di numerose pubblicazioni, si è occupato particolarmente dei sistemi lineari, non lineari e a stati discreti. Z ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...