Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] metodologico per affrontare i complessi temi della sistemazione del territorio.
2. Le nuove tecniche: la sistemistica e l'informatica nei problemi della sistemazione del territorio di Luigi Dadda, Giampio Bracchi e Adriano De Maio
a) Sistemistica
I ...
Leggi Tutto
Nassi-Shneiderman, diagramma di
Nassi-Shneiderman, diagramma di metodo grafico di rappresentazione di un algoritmo impiegato in particolare qualora si voglia esprimere l’algoritmo in un linguaggio di [...] programmazione procedurale. Il metodo è dovuto a due esperti statunitensi di informatica, teorica e applicata, I. Nassi e B. Shneiderman. Esso prevede una descrizione del flusso di istruzione in blocchi che possono essere contenuti uno nell’altro. I ...
Leggi Tutto
Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
La meccanica costituisce [...] di equilibri ottimali tra strutture meccaniche di base, l’impiego di sensori e attuatori, l’uso di tecniche informatiche per la gestione di sistemi di controllo gerarchizzati. Sempre più di frequente operazioni e compiti originariamente assegnati a ...
Leggi Tutto
cybercultura
cybercultùra s. f. – Neologismo affermatosi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso nell’ambito del dibattito sulle implicazioni sociali e culturali dello sviluppo delle tecnologie [...] digitali dell’informazione e della comunicazione. Si riferisce genericamente alla cultura dell’era informatica e telematica e all’insieme delle tecniche, delle pratiche, dei valori, delle forme di pensiero e di sapere che si sviluppano con l’ ...
Leggi Tutto
sistema operativo
sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] dall’utente finale. Il nome Linux deriva dalle parole Linus Unix; la prima è il nome dell’ideatore, l’informatico finlandese Linus Benedict Torvalds (1969), mentre il secondo è il sistema operativo di cui condivide la struttura e alcune istruzioni ...
Leggi Tutto
Sergio, Roberto. - Dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1960). Manager esperto di telecomunicazioni, docente di Radio Studies presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano, laureato in Scienze politiche [...] e in Scienze delle comunicazioni, ha cominciato a lavorare in Sogei - Società Generale d’Informatica. Passato in Lottomatica è arrivato ad assumere le cariche di vicedirettore generale e poi di presidente del consiglio di amministrazione. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica delle particelle elementari, teoria in cui nessuna particella è fondamentale, poiché l’esistenza di ogni particella contribuisce alle forze tra esse e, d’altra parte, i sistemi legati [...] che si generano per effetto di tali forze sono le particelle stesse.
Informatica
Sequenza di operazioni che permettono a un elaboratore di autoportarsi in condizione operativa; tale sequenza consiste in alcune operazioni manuali che istruiscono la ...
Leggi Tutto
L’arco di tempo iniziato con l’introduzione e l’uso esteso degli elaboratori elettronici e delle tecniche a essi connesse. Gli elaboratori elettronici sono capaci di trattare solo dati rappresentabili [...] strumenti e funzionalità digitali, che hanno permeato e cambiato radicalmente molti modi dell’agire umano. La diffusione dell’uso dell’informatica intorno alla fine degli anni 1950 e i viaggi spaziali hanno dato l’inizio all’e. d. nella quale siamo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] i computer erano ancora pochi, ingombranti, lenti e costosi, ma le idee che sono alla base del computer e dell'informatica erano già state sviluppate da logici e matematici nei decenni precedenti. Il computer è una macchina che 'computa', vale a ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] attività diverse (turismo, editoria, riconversione industriale e informatica). Con decreto legge del governo Amato del luglio 1992 l'ENI, con ENEL e IRI, è stata trasformata in società per azioni.
L'ENI esercita i suoi compiti non direttamente ma ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...