Page, Larry (propr. Lawrence Eduard). - Imprenditore e informatico statunitense (n. East Lansing, Michigan, 1973). Dopo la laurea in Ingegneria informatica all’Università del Michigan, ha proseguito gli [...] studi presso la Stanford University; qui ha incontrato S. Brin nel 1995. I due hanno cominciato a lavorare insieme per realizzare un programma volto a ridurre i tempi di ricerca ottimizzando la gestione ...
Leggi Tutto
Brignone, Beatrice. - Donna politica italiana (n. Senigallia 1978). Laureata in giurisprudenza presso l'università di Bologna, si è dedicata attivamente all’associazionismo. Ha lavorato nell’ambito delle [...] politiche attive del lavoro e della formazione professionale e come assistente informatica di sistemi informativi legati ai Fondi strutturali Europei. Nel 2013 è stata eletta nelle fila del Partito democratico alla Camera dei Deputati. Dal 2018 è ...
Leggi Tutto
Disco in cui la memorizzazione, permanente o non permanente (c.d. riscrivibili), dell'informazione (dati, musica ecc.) è eseguita mediante tecniche digitali e la lettura avviene mediante tecniche ottiche [...] (laser); viene utilizzato soprattutto come supporto musicale e come memoria informatica. ...
Leggi Tutto
digital literacy
<dìǧitl lìtërësi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Abilità di individuare, comprendere, utilizzare e creare informazioni utilizzando tecnologie informatiche (alfabetizzazione [...] a conferire e migliorare le capacità tecniche dei diversi strati sociali a livello globale (v. ). Le abilità informatiche sono infatti ritenute fondamentali per il raggiungimento di una società competitiva e innovativa: a tal fine sono gradualmente ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Frascati 1957 - Milano 2019). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, è stato professore di Tutela della privacy e Diritti fondamentali in Italia e nell'Unione [...] europea presso la LUMSA e professore di Informatica giuridica presso l’università Luiss Guido Carli. Magistrato ordinario dal 1986 prima presso il tribunale di Roma e poi di Avezzano, è stato considerato tra i più grandi esperti mondiali di diritto ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura interdisciplinare: basti pensare alle connessioni con la biologia, l'informatica, la teoria dei sistemi e l'ecologia. Lo stesso termine ‛complesso' sembra scivolare tra le mani di chi cerchi di ...
Leggi Tutto
grado di separazione
grado di separazióne locuz. sost. m. – Con questa espressione viene definita l'unità che indica il numero di passi minimi che in media si devono fare per raggiungere un nodo qualsiasi [...] è soltanto negli ultimi anni che si è arrivati a definire matematicamente l’indicatore grazie ai dati accumulati dalle reti informatiche e alla crescita della capacità di calcolo. I gradi di separazione sono espressi da uno dei due parametri chiave ...
Leggi Tutto
teleamministrazione
teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazione pubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] . Allo stato attuale, gli atti sono prima formulati in carta e convalidati e poi inseriti in un elaboratore informatico, che assurge così alla funzione di solo archivio telematico. L’obiettivo da raggiungersi, quindi, attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
muffa intelligente
muffa intelligènte locuz. sost. f. – Tipo di microrganismo fungino che risponde a sollecitazioni ambientali con comportamenti fisici utili a procacciare il nutrimento. Uno studio del [...] più semplici, e quindi anche degli organismi più evoluti, ma potrebbe anche fornire indicazioni utili per ottimizzare i sistemi informatici, per esempio con la creazione di una rete di connessione a basso costo o migliorando il flusso del traffico ...
Leggi Tutto
Yao, Andrew
Yao, Andrew. – Informatico e teorico della computazione statunitense (n. Shanghai 1946), ideatore di algoritmi efficienti e studioso della teoria della complessità. Dopo la laurea a Taiwan, [...] ha conseguito un dottorato in fisica ad Harvard e uno in informatica alla University of Illinois. Ha insegnato alla Stanford University (1982-86), alla Princeton University (fino al 2004) e infine all’università cinese di Hong Kong. Y. si è occupato ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...