Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] d’indiziato di delitto è previsto solo per le ipotesi di cui al co. 2.
Art. 635 quater c.p. Danneggiamento di sistemi informatici o telematici
Introdotta dall’art. 5, co. 2, l. 18.3.2008, n. 48, la norma ha riformulato il testo dell’art. 635 ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] e dell’informatica. I grandi sviluppi della biologia del 20° sec. hanno avuto come oggetto la caratterizzazione delle molecole (geni e proteine) che costituiscono le cellule, nell’idea di giungere in questo modo a comprendere le funzioni biologiche. ...
Leggi Tutto
nuovi media
nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] di comunità di utenti intorno ai contenuti digitali. In senso strettamente tecnico i n. m. coincidono con lo sviluppo dell’informatica di massa e del personal computer. La rapida diffusione ed evoluzione delle tecnologie digitali ha dato luogo a un ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto aggettivo che, riferito a un valore numerico, indica il fatto che tale valore è considerato senza il segno (→ valore assoluto) e, quindi, se è negativo, ne va considerato l’opposto.
☐ [...] In informatica, relativamente a un foglio elettronico si distingue tra riferimento assoluto e riferimento relativo di una cella (→ foglio elettronico). ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] del s. sono innumerevoli e in continua evoluzione; esse possono essere classificate sia in base alle applicazioni (telecomunicazioni, informatica, tecnica dei controlli e della regolazione ecc.), sia in base alle metodologie usate.
Filtri numerici (o ...
Leggi Tutto
Complesso di ricerche volto a introdurre l’uso di sistemi cibernetici e calcolatori nell’ambito del diritto, con due possibili finalità: quella documentaria, volta a raccogliere, memorizzare, classificare [...] dati su sentenze, leggi e regolamenti (informatica giuridica); quella modellistica, volta alla sistematizzazione formale delle norme giuridiche e alla riproduzione automatica delle attività decisionali degli operatori del diritto. ...
Leggi Tutto
processing
processing 〈pròusesin〉 [s.ingl. Der. di to process "sottoporre a un processo (nel signif. tecnico)", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine equivalente all'it. processo, partic. usato nella [...] tecnica e nell'informatica. ...
Leggi Tutto
Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare [...] nella programmazione informatica presso la divisione elettronica della Olivetti di Ivrea, per trasferirsi poi nel 1965 negli Stati Uniti, dopo la cessione dell’intera attività elettronica Olivetti alla General Electric e la nascita di Olivetti ...
Leggi Tutto
matematica applicata
matematica applicata locuzione con cui si indica lo studio di concetti, procedure e metodi matematici in relazione con il mondo reale per risolvere problemi di fisica, ingegneria, [...] economia, chimica, biologia, informatica attraverso la costruzione di modelli di situazioni del mondo reale. Tali modelli, nel caso dell’applicazione alle scienze sperimentali, vengono via via modificati e raffinati allo scopo di ottenere risultati ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] al prefisso e al corrispondente simbolo k si attribuisce il valore di 1024, essendo questo numero il più prossimo a mille e potenza di 2, che è base usuale dei sistemi di numerazione negli elaboratori ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...