McAfee, John David. – Informatico britannico naturalizzato statunitense (Cinderford 1945 - Sant Esteve Sesrovires 2021). Programmatore, pioniere della cybersecurity, ha legato il suo nome alla progettazione [...] del primo antivirus commerciale nella storia dell’informatica, prodotto dall’azienda fondata nel 1987 con il nome di McAfee Associates e fusasi con Network General nel 1997, che nel 2008 ha registrato un utile di 172,21 milioni di dollari. ...
Leggi Tutto
Zuse
Zuse Konrad (Berlino 1910 - Hünfeld, Assia, 1995) ingegnere tedesco. È l’inventore dello Z1, il primo computer programmabile funzionante della storia. Laureatosi in ingegneria aeronautica, iniziò [...] a interessarsi all’informatica e, nel 1936, intraprese la progettazione e la costruzione di una macchina in grado di eseguire calcoli velocemente, ma dotata di una certa versatilità d’uso. Lo Z1, la prima macchina costruita da Zuse, presentava una ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre [...] M. L. Salvadori e G. Vattimo, di Atlante del Novecento (2000). Fra le altre opere si ricordano: Informatica e qualità del lavoro (1983); Mente, comportamento e intelligenza artificiale (1984); Della ingovernabilità. La società italiana tra premoderno ...
Leggi Tutto
Neumann John von
Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] degli insiemi, in informatica, in economia e in molti altri campi. Di famiglia ebrea, dopo aver seguito a Berlino i corsi del chimico tedesco Fritz Haber (1868-1934) e di A. Einstein, nel 1925 si laureò in ingegneria chimica all’università di Zurigo ...
Leggi Tutto
geek
<ǧìik> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Persona interessata in modo ossessivo a un particolare campo del sapere, di solito in relazione alla tecnologia e all’informatica, anche [...] a scapito delle proprie relazioni sociali. I g. possono inoltre essere ulteriormente dediti ai fumetti, ai videogiochi, alle scienze, al cinema. Pur avendo origine dispregiativa – deriva dal basso tedesco ...
Leggi Tutto
Esprinet
Azienda italiana fondata negli anni 1970, la cui attuale conformazione societaria è dovuta alla fusione avvenuta nel 2000 tra Comprel, Celo e Micromax. Si occupa di distribuzione all’ingrosso [...] di informatica ed elettronica di consumo, in Italia e in Spagna, attraverso un modello di business basato sulla vendita tramite internet. Nel suo portafoglio la E. possiede circa 40.000 rivenditori clienti e oltre 600 brand. Il gruppo ha registrato ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] la Mediateca di Sendai, ma da almeno tre lustri egli si interroga sul significato che possono avere l’elettronica e l’informatica al giorno d’oggi. E affonda subito nel centro stesso del problema, che non è puramente di natura tecnologica o operativa ...
Leggi Tutto
banca telematica
Banca o intermediario finanziario che offre i propri servizi attraverso canali telematici. L’applicazione delle tecnologie telematiche, ovvero la possibilità di sfruttare simultaneamente [...] le tecnologie delle telecomunicazioni e dell’informatica, ha consentito enormi progressi nella produzione dei servizi bancari a distanza.
Verso la fine degli anni 1990, erano ancora poche le b. che avevano avviato consistenti investimenti nei canali ...
Leggi Tutto
compiuterizzato
p. pass. e agg. Computerizzato, elaborato da un computer.
• L’italiano in Italia è già sparito da alcuni corsi universitari, da seminari di azione teatrale come a Pontedera, dalla pubblicità [...] informatica, dagli avvertimenti di pericolo, dagli indicatori luminosi delle automobili dei macchinari, dai colloqui di assunzione, dai sistemi compiuterizzati (come si può scrivere computer e derivati senza ricorrere a questa roba non masticabile?), ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] precedenti, per capacità operativa e affidabilità di funzionamento continuo, i s. di Cray rivoluzionarono il mondo dell'informatica raggiungendo rapidità massime di calcolo di 160 milioni di operazioni al secondo, sino ad allora mai raggiunte.
Con ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...