Informatico e scrittore italiano (n. Roma 1959). Attivo dal 1985 nel campo della sicurezza dei sistemi informatici e telematici, negli anni Novanta ha pubblicato numerosi saggi e interventi in tema di [...] scientifici, più volte ha collaborato con la Polizia postale e con il Tribunale di Roma come perito in materia di Informatica forense (disciplina che ha insegnato fino al 2011 all’Università dell’Aquila). G. fa parte del Permanent Stakeholders’ Group ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] è avvenuto per i controlli automatici, la sistemistica, l'informatica, la bioingegneria. Generalmente il distacco è legato anche al fatto che le tecniche citate si sono allargate dall'e. a tutti gli altri settori dell'ingegneria. È anche accaduto che ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, ogni procedimento che tenda a ottenere informazioni di progetto a partire da un dispositivo già realizzato e funzionante. Il termine è usato soprattutto in elettronica e in informatica, [...] per indicare tentativi di ricavare informazioni realizzative a partire dall’hardware di schede o circuiti integrati elettronici ovvero dal software di programmi applicativi, dei quali non si possegga il ...
Leggi Tutto
Software di comunicazione sviluppato da Microsoft che univa le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato [...] su una rete informatica (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis, è uscito in rete nel 2003 e si è diffuso su scala planetaria, fino al ritiro nel maggio 2025 per decisione dell'azienda, e sostituito dall'hub di comunicazione e ...
Leggi Tutto
Bezos, Jeff. – Imprenditore statunitense (n. Albuquerque, Nuovo Messico, 1964). Sin da giovane età ha mostrato una particolare predisposizione per la meccanica e dopo essersi laureato in ingegneria elettrica [...] alla Princeton university, ha lavorato come manager di società di informatica applicata alla finanza, come FITEL e Bankers trust company, di cui è diventato vicepresidente e in seguito per la D. E. Shaw & co. Nel 1994 ha fondato Amazon ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] fatto, sulla peculiarità di simili forme di aggressione ai beni giuridici pubblici e privati.
Così, la diffusione dei documenti informatici e della cd. firma digitale ha suggerito la creazione di una nuova figura di falso, che punisce chi «dichiara ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] che ha una storia. L’immagine telematica è invece ricostruita ab imis e interamente a ogni consultazione della macchina. La res informatica non vive di un’esistenza propria e storica, ma nasce e muore per il tempo di accensione della macchina. Essa è ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] di algoritmo. Lo sviluppo degli elaboratori ha poi fatto della r. un’area di studio rilevante anche per l’informatica: un programma per un elaboratore non è che un algoritmo espresso in un linguaggio comprensibile per quell’elaboratore. Perciò ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio assemblativo a linguaggio macchina, eseguita da un programma di servizio facente parte del sistema operativo di un ...
Leggi Tutto
letterale
letterale in algebra, attributo con il quale si qualifica il calcolo che utilizza lettere per indicare variabili, parametri o elementi generici di un insieme (→ calcolo letterale).
□ In logica [...] e informatica, nell’ambito del linguaggio di programmazione prolog, proposizione costituita da una lettera che indica una variabile enunciativa (letterale positivo) o la sua negazione (letterale negativo): una proposizione C è un letterale, come pure ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...