secure electronic transaction
<siki̯ùë ilektrònik tränʃä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nell’ambito della sicurezza informatica, insieme di procedure software che costituiscono [...] un protocollo aperto per assicurare la segretezza e garantire l’autenticità delle transazioni elettroniche nelle vendite online; in sigla, SET. Il protocollo si basa su due meccanismi di crittografia differenti ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] un problema, al quale viene attribuita la c. dell'algoritmo che lo risolve (v. informatica, App. V, ii, p. 704; e informatica: Scienze dell'informazione, in questa Appendice). Nel contesto dell'organizzazione e delle applicazioni tecnico-economiche ...
Leggi Tutto
Wirth
Wirth Niklaus (Winterthur, Zurigo, 1934) informatico svizzero. Laureatosi nel 1959 in ingegneria elettronica presso il Politecnico confederale di Zurigo, ha insegnato informatica prima alla Stanford [...] University e quindi a Politecnico di Zurigo. È noto soprattutto per aver inventato il linguaggio di programmazione Pascal, la cui prima implementazione risale al 1970 e con il quale Wirth soddisfò l’esigenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] la prima cattedra di musica elettronica in Italia, ad avere l’idea di tradurre uno spartito musicale in un programma informatico e a farlo eseguire da un computer dotato di opportuni trasduttori sonori. Nel 1967 fece eseguire a un computer Olivetti ...
Leggi Tutto
Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto [...] di informazione di un messaggio. Più precisamente un b. è la quantità di informazione che risolve l’incertezza tra due alternative (aperto o chiuso, acceso o spento, zero o uno ecc.). Il b. per secondo ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano (Lodi 1923 - Milano 2012). Laureatosi in Ingegneria elettronica, è stato tra i primi accademici italiani a riconoscere le possibilità offerte dall’informatica. Grazie [...] ha curato l’implementazione e il perfezionamento. Professore ordinario dal 1960, nel 1961 ha cofondato l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (di cui è stato presidente dal 1968 al 1970) e nel 1972 è stato nominato rettore ...
Leggi Tutto
selettore fisica In fisica delle particelle, lo stesso che magnete analizzatore, dispositivo atto a selezionare particelle in funzione della loro quantità di moto. informatica Canale s. Dispositivo che, [...] in base ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un elaboratore elettronico con una delle unità periferiche per consentire il trasferimento di dati in uno dei due sensi. tecnica Nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Jump
Jump 〈gŠamp〉 [s.ingl. "salto"] [LSF] Termine ingl. equivalente all'it., salto e spesso usato in luogo di questo, per es. nell'informatica per l'istruzione omonima o, generic., per indicare una diversa [...] variazione di una grandezza o dell'andamento di un fenomeno ...
Leggi Tutto
software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono [...] essere impiegati su un sistema di elaborazione: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell’elaboratore; s. di base, l’insieme dei programmi e delle procedure di utilità generale, solitamente ...
Leggi Tutto
Turing
Turing Alan Mathison (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) logico e matematico inglese. È uno dei fondatori della teoria della → calcolabilità e quindi dell’informatica, e un pioniere dell’intelligenza [...] con molta probabilità un esplicito omaggio che Steve Jobs, Steven Paul Jobs (1955-2011), il cofondatore della Apple stessa, ha voluto dedicare al fondamentale ruolo di Turing nello sviluppo dell’informatica e alla sua tragica morte.
approfondimento ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...