CEPIS
<cè->. – Sigla di Council of european professional informatics societies, organizzazione internazionale senza scopo di lucro per la promozione e l’innalzamento delle conoscenze nell'informatica, [...] in Europa e favorisce lo sviluppo della società dell’informazione; svolge attività di promozione della cultura e della ricerca in informatica e ha sostenuto la costituzione e la diffusione dell’attuale rete di conoscenze in Europa. In Italia ne fanno ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, diagrammi, strutture e programmi nella cui schematizzazione siano presenti linee chiuse o cicli.
In informatica, successione di operazioni che vengono eseguite ciclicamente [...] nello stesso ordine dal calcolatore, tipicamente con modifiche dei parametri e/o degli operandi a ogni iterazione, finché non sia soddisfatta una qualche condizione di uscita prefissata ...
Leggi Tutto
procedura
procedura in generale il termine è utilizzato come sinonimo di metodo di calcolo, finito e decidibile. In informatica, il termine è utilizzato per indicare un algoritmo attivato da un programma [...] principale per risolvere un particolare sottoproblema: è quindi, come anche si dice, un sottoprogramma. Nella scrittura di un programma nasce molto spesso l’esigenza di scomporre il problema principale, ...
Leggi Tutto
Sony Corporation Società giapponese per la produzione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e l’informatica. Fondata nel 1946 da M. Ibuka e A. Morita [...] con la ragione sociale Tokyo telecommunications engineering corporation e specializzata nei settori dei magnetofoni e delle piccole radio a transistor, ha esteso la sua attività all’intero campo dell’elettronica ...
Leggi Tutto
Jacopini
Jacopini Giuseppe (Genova 1936 - Roma 2001) matematico e informatico teorico italiano. Ha contribuito allo sviluppo e alla diffusione dell’informatica in Italia. Si laureò in matematica a Roma [...] in un lavoro intitolato Macchina universale di von Neumann ad unico comando universale. Ha lavorato allo IAC (Istituto per le applicazioni del calcolo) ed è stato docente di logica matematica e informatica presso l’Università La Sapienza di Roma. ...
Leggi Tutto
default In economia, condizione di insolvenza di una banca o di un paese nei confronti di obbligazioni o debiti.
In informatica, l’assegnazione da parte dell’elaboratore di un determinato valore ( valore [...] per d.) a un parametro, in caso di mancata specificazione del valore di questo da parte del programma in cui il parametro è contenuto o dell’utente ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] 'ospedale, nonché nell'ambito del sistema sanitario globale (comunale, regionale o nazionale).
Viceversa, nell'ambito dell'informatica, o meglio della bioinformatica, un particolare campo di studio si rivela sempre più fecondo quando viene applicato ...
Leggi Tutto
Szemeredi
Szemerédi Endre (Budapest 1940) matematico ungherese naturalizzato statunitense. Dopo gli studi universitari a Budapest, ha conseguito il dottorato all’università statale di Mosca. Prima di [...] , dopo altri importanti riconoscimenti, il Premio Abel nel 2012 «per il suo contributo fondamentale alla matematica discreta e all’informatica teorica, e per l’impatto profondo e duraturo che la sua opera ha avuto sulla teoria additiva dei numeri e ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] : alcuni tipici esempi sono i sistemi amorfi, i vetri di spin, le interfacce e le reti neurali.
Informatica
complessità C. computazionale Disciplina che studia la misura delle difficoltà incontrate nel risolvere le varie classi di problemi che ...
Leggi Tutto
Informatico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1943). Dopo la laurea in Matematica alla Stanford University, ha proseguito gli studi in informatica presso la University of California (UCLA). Già [...] coinvolto nel progetto ARPANET (della Defence Advanced Research Projects Agency, 1968), all’inizio degli anni Settanta ha collaborato con R. Kahn nella realizzazione del Transmission Control Protocol/Internet ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...