sharing
<šèëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Uso condiviso di una risorsa informatica per garantirne il miglior sfruttamento o per distribuire liberamente informazioni all’interno di un [...] gruppo chiuso o aperto di utenti. Nella sua forma più antica, time sharing, indicava la condivisione delle risorse di calcolo di un elaboratore tra diversi utenti che operavano contemporaneamente con diversi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, termine usato per caratterizzare operazioni compiute in modo intermittente.
In informatica, in contrapposizione a tempo reale e a timesharing, modalità di elaborazione [...] secondo la quale le richieste di servizio non vengono assolte immediatamente, ma sono accodate per essere soddisfatte quando lo consentirà la disponibilità delle risorse ...
Leggi Tutto
Sigla di American Standard Code for Information Interchange, codice tra i più comunemente usati in informatica per la trasmissione e la memorizzazione dei dati; è a 8 bit, di cui uno, detto di parità, [...] per il controllo dell’errore; con i 7 bit utili si possono codificare 128 caratteri ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense (n. New Orleans 1943), noto per i suoi contributi nel campo dell'informatica. Ricercatore presso i Bell Laboratories (fino al 2000) e la Entrisphere, Inc. (fino al 2006). [...] Negli anni Sessanta la sua attività si è rivolta allo sviluppo di sistemi di elaborazione multiutente e multiuso, che si sono dimostrati essenziali per l'uso contemporaneo di mezzi di elaborazione per ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pirata informatico e imprenditore tedesco Kim Schmitz (n. Kiel 1974). Pioniere della pirateria informatica, negli anni è stato condannato più volte per hacking, insider trading e aggiotaggio; [...] tuttavia il suo nome è legato soprattutto a Megaupload. Nel gennaio del 2012, infatti, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha sequestrato il sito di file sharing e ha identificato D. come il ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] le nostre cognizioni del mondo meroitico. I dati sono raccolti e usati con tecniche assai moderne dal centro d'informatica di Parigi. Le culture del "gruppo x" e quelle cristiane tardo-antiche e medievali sono piuttosto limitate alla Nubia ...
Leggi Tutto
DSS
– Sigla di Decision support system, insieme di tutti i sistemi sviluppati per mezzo dell'informatica finalizzati a supportare il processo decisionale manageriale. Dal punto di vista informatico i [...] DSS si possono distinguere in tre grandi famiglie. Una prima riunisce quelli basati sulle tecniche d’interrogazione dei patrimoni di dati al fine di ottenere informazioni che vi sono contenute a livello ...
Leggi Tutto
Dahl, Ole-Johan
Dahl, Ole-Johan. – Informatico norvegese (Mandal 1931 - Asker 2002). Divenuto professore di informatica nel 1962 presso l’Università di Oslo, nella metà degli anni Sessanta ha collaborato [...] con Kristen Nygaard alla realizzazione di Simula, che, inizialmente ideato come simulatore di eventi discreti, venne in seguito aggiornato divenendo un vero e proprio linguaggio di programmazione. Nel ...
Leggi Tutto
Sigla di FLOating point Operations Per Second (lett. «operazioni in virgola mobile per secondo»), che in informatica indica una possibile unità di misura della potenza di un calcolatore. ...
Leggi Tutto
validazione
validazióne [Der. del fr. validation, da valide "valido"] [LSF] Spec. nella matematica e nel-l'informatica, controllo della validità e della correttezza di dati scientifici, realizzato attraverso [...] il confronto con regole e dati già noti e attendibili ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...