antiphishing
<äntifìšiṅ> (in it. <antifìšinġ>) voce ingl., usata in it. come agg. – In informatica, il filtro a. è una tecnologia implementata nei motori di ricerca che protegge l’utente [...] da rischi derivanti da eventuali frodi, comunemente chiamate phishing (v.), causate dal possibile furto dei propri dati personali sul web. L’effettiva efficacia dei software a. è continuamente monitorata ...
Leggi Tutto
middleware
<mìdl u̯èë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo [...] centrale del sistema (che potrebbe essere costituito da un server o da un mainframe) e le sue parti periferiche, svolgendo, di fatto, un ruolo di mediazione tra i dati e le informazioni elaborati a livello ...
Leggi Tutto
click fraud
<klik fróod> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – In informatica, azione non legale che colpisce le campagne , dove le inserzioni sono pagate a click e non a ; consiste nel cliccare [...] per simulare la visita di utenti e provocare un danno economico all’inserzionista. Tra i motivi di questo crimine informatico si annoverano quelli di concorrenza commerciale sleale, ma anche altri che ricadono nell’ambito personale o politico. Per ...
Leggi Tutto
banner
<bä'në> (it. <bànner>) s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, titolo o logo che si colloca, per lo più a scopi pubblicitari, nei documenti elettronici (spec. in testa, [...] e in particolare nelle pagine web), composto generalmente a colori e con caratteri particolarmente ricchi ed elaborati. Un b. inserito in una pagina di un sito web ha lo scopo di attrarre traffico verso ...
Leggi Tutto
Lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di [...] e computerizzata degli impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione di acqua, gas ed energia, impianti di sicurezza), delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, allo scopo di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort, la ...
Leggi Tutto
buffer
<bḁ'fë> (it. <bàffer>) s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, area di memoria temporanea utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano i [...] dati che verranno successivamente trasmessi a unità di elaborazione o dati che devono essere scambiati con un dispositivo esterno. Esistono b. hardware e b. software. La finalità del b. è quella di rendere ...
Leggi Tutto
Probabile variante ortografica della parola inglese fishing (pescare), con cui si indica una frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito [...] ecc.) e perpetrata attraverso l'invio di un messaggio di posta elettronica a nome di istituti di credito, finanziarie, agenzie assicurative, in cui si invita l'utente, generalmente al fine di derubarlo, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per i beni culturali SNS, 1994, 1, pp. 43-57.
A.M. Ronchi, Virtualità reale, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1994, 1, pp. 7-32.
J. Isdale, Che cos'è la realtà virtuale, Roma 1995 (orig. What ...
Leggi Tutto
applet
<ä'plet> (it. <àpplet>) s. ingl., usato in it. al masch. invar. – In informatica, applicazione di dimensioni ridotte che svolge un compito specifico. Per antonomasia si intendono le [...] applicazioni scritte nel linguaggio di programmazione Java di Sun, pur essendo stato il termine proposto da Apple Computer con il linguaggio di scripting AppleScript. Generalmente una a. viene eseguita ...
Leggi Tutto
freeware
<frìiu̯eë> voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – In informatica, di software che può essere utilizzato gratuitamente, in particolare scaricandolo da Internet e installandolo sul [...] proprio computer. Generalmente è messo a disposizione nel formato eseguibile e con una licenza che ne consente esplicitamente il libero utilizzo e la distribuzione ma non l'uso commerciale. Alcune clausole ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...