Casa editrice (propr. Gruppo Editoriale Jackson), fondata a Milano nel 1975, specializzata in elettronica, informatica e nuove tecnologie. Acquistata nel 1992 dal gruppo nederlandese VNU, ha assunto nell'ottobre [...] il Gruppo editoriale Futura, che, fondato dall'editore P. Reina, ha ampliato l'attività alla stampa di periodici di informatica, tecnologia e costume (Pc Pratico, Maxim) e alla raccolta pubblicitaria. Nel 2006 è stata fondata Jackson Libri S.p ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] o la telemedicina.
Per cercare di capire meglio gli aspetti fondamentali degli sviluppi (passati, presenti e futuri) dell’informatica, è utile ricordare la distinzione tra i concetti di hardware e di software. Storicamente, il termine hardware veniva ...
Leggi Tutto
Sovaleni, Siaosi ‘Ofakivahafolau. – Uomo politico tongano (n. Ngele'ia 1970). Laureato in Informatica nel 1992 presso l’Università di Auckland, politicamente indipendente, è stato eletto in Parlamento [...] nel novembre 2014, essendo nominato vice primo ministro e ministro dell'Ambiente e delle comunicazioni nell’esecutivo retto da 'A. Pōhiva. Ministro dell'Istruzione e della formazione dall’ottobre 2019, ...
Leggi Tutto
Grindeanu, Sorin. – Uomo politico rumeno (n. Caransebeș 1973). Laureatosi nel 1997 in Informatica presso la Universitatea de Vest di Timişoara, nel 1996 è entrato in politica nelle fila del Partito della [...] democrazia sociale di Romania, che nel 2001 ha dato vita - insieme al Partito socialdemocratico romeno - al Partito socialdemocratico (PSD). Ministro delle Comunicazioni nel governo Ponta dal 2014 al 2015, ...
Leggi Tutto
ROM
ROM acronimo per Read Only Memory, memoria di sola lettura, in informatica, una delle due memoria di cui si compone la memoria centrale di un computer. Essa contiene i programmi essenziali per il [...] funzionamento dell’automa, sui quali l’utente non può intervenire. Si differenzia dalla ram, riservata invece ai dati e ai programmi immessi dall’utente (→ elaboratore elettronico, unità di un) ...
Leggi Tutto
RAM
RAM acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale), in informatica, una delle due memorie di cui si compone la memoria centrale di un computer, riservata ai dati e ai programmi immessi [...] dall’utente. Si caratterizza per l’alta velocità di accesso e una capacità generalmente contenuta rispetto alla memoria di massa. Essa si differenzia dalla memoria a sola lettura (rom, Ready Only Memory), ...
Leggi Tutto
annoyware
<ënòi u̯èë> s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, programma di tipo shareware (v.) che richiede insistentemente, tramite finestre pop-up (v.) o altri tipi di messaggi, la [...] registrazione a pagamento del software in cambio della cessazione dei messaggi stessi. L’azione di disturbo di tale attività per l’utente, corrispondente al prefisso annoy (disturbare) del termine, trova ...
Leggi Tutto
client
<klàiënt> (it. <klàient>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione informatica che, attraverso una rete di telecomunicazione, permette a un dispositivo di accedere a un servizio [...] remoto di un altro computer, detto server. Un esempio di software c. è il , che comunica con un server web attraverso il protocollo hypertext transfer protocol (v. HTTP). Uno ulteriore è il c. FTP, ossia ...
Leggi Tutto
Spuybroek, Lars
Spuybroek, Lars. – Architetto olandese (n. Rotterdam 1959), protagonista della rivoluzione informatica e digitale dell’architettura. Laureatosi presso la Technical university di Delft [...] (1989), ha fondato lo studio NOX architects, con sede a Rotterdam, che dai primi anni Novanta si occupa della relazione tra arte, architettura e computer. Nel 1990 ha vinto l’Archiprix per il nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
post-digitale
s. m. e agg. Fase che segue l’affermarsi dell’informatica; successivo al digitale, alla rappresentazione digitale.
• [Mike] Cooper ha attraversato da professionista, con curiosità e umiltà [...] quarant’anni di musica: dal blues revival inglese al free jazz, dall’improvvisazione radicale all’elettronica, dal folk europeo a quello delle isole del Pacifico (è uno specialista delle tecniche «slide»), ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...