Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] grandi collezioni di risorse elettroniche accessibili liberamente o dietro compenso: filmati e fotografie, musica classica e leggera, carte geografiche, manoscritti e riviste, libri antichi e moderni sono ...
Leggi Tutto
DHTML
s. m. – Sigla dell’ingl. Dynamic HTML. In informatica, combinazione di tecnologie approvata dal consorzio W3C (v.) che permette di progettare pagine web dinamiche in grado di fornire all’utente [...] una maggiore interattività lato client, senza quindi la necessità di caricare nuovamente la pagina dal server. DHTML non è un linguaggio o una tecnologia autonoma, ma la definizione di un metodo di progettazione ...
Leggi Tutto
phisher
s. m. e f. Chi commette una frode informatica, carpendo dati personali e riservati di altri utenti della rete telematica.
• Il link fornito, tuttavia, non porta in realtà al sito web ufficiale, [...] criminale. Gli hacker sono i buoni. I veri malvagi sono i “crackers”, i “lamer”, i “phisher”, che usano le conoscenze informatiche per rompere le sicurezza dei sistemi per furti o vandalismo». Per il momento, le azioni di questi ragazzi erano solo ...
Leggi Tutto
identita digitale
identità digitale loc. s.le f. Rappresentazione informatica di ciascun cittadino mediante i suoi dati identificativi.
• L’identità «digitale» prende il sopravvento, rischia d’essere [...] il solo tramite con il mondo, ponendo problemi prima impensabili. Poiché la nostra esistenza sta diventando un flusso continuo di informazioni, un’infinità di rivoli che vanno nelle più diverse direzioni, ...
Leggi Tutto
Windows
<u̯ìndëuʃ>. – Famiglia di software creati dalla società informatica statunitense Microsoft in varie edizioni a partire dal 1985. Nato come interfaccia grafica del sistema operativo MS-DOS [...] (Microsoft-Disk operating system), W. si è evoluto nel tempo fino a diventare esso stesso un sistema operativo autonomo. Ne sono state commercializzate diverse edizioni: la versione 3.1 (1992) ha decretato ...
Leggi Tutto
grafica computerizzata
grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] nel suo ambito lo sviluppo di apparecchiature hardware e di programmi per creare, elaborare, visualizzare, memorizzare oggetti grafici, statici o in movimento, come disegni, fotografie, filmati, animazioni, ...
Leggi Tutto
banda di trasmissione
Vito Cappellini
La larghezza dell'autostrada informatica
In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] frequenza utilizzato per inviare i messaggi. La larghezza della banda determina la quantità e complessità dei messaggi che possono essere inviati. Dai primi sistemi di comunicazione a distanza a quelli ...
Leggi Tutto
Sigla di de(cision) tab(les) con la quale in informatica si indica un linguaggio simbolico di programmazione che permette di descrivere i problemi direttamente, mediante tavole di decisione. ...
Leggi Tutto
XOR Sigla di exclusive or, usata in elettronica e in informatica per l’operazione di somma logica esclusiva tra variabili booleane, della funzione corrispondente, e anche per il circuito che la realizza [...] (➔ logici, circuiti) ...
Leggi Tutto
Sigla di extended binary coded decimal interchange code, che in informatica indica un codice alfanumerico avente parole di 8 bit, derivato dal codice numerico BCD a 4 bit, normalmente impiegato nei calcolatori [...] di notevole capacità e nei sistemi di trasmissione dei dati ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...