Sigla di joint photographic experts group, che in informatica indica una tecnica di codifica di immagini digitalizzate, allo scopo di ridurne la ridondanza. La codifica JPEG permette di ridurre di molto [...] le dimensioni di un file relativo a un’immagine a colori, fino a rapporti di compressione 1/16 o maggiori. La tecnica si basa sull’applicazione di opportune medie fra pixel contigui, sia rispetto ai segnali ...
Leggi Tutto
giuscibernetica
giuscibernètica <ǧus-či-> s. f. – Settore dell’informatica che si occupa dell’archiviazione in appositi database di informazioni giuridiche (leggi, norme, sentenze) e del loro reperimento [...] mediante specifici programmi d'interrogazione ...
Leggi Tutto
entry level
<èntri lèvl> locuz. agg. ingl. – In informatica ed elettronica di consumo, di computer o altro equipaggiamento dalle prestazioni elementari (un terminale entry level; stampanti entry [...] level; un videoproiettore entry level), che può quindi essere considerato adatto a un principiante che voglia avviarsi al suo uso; usato anche in funzione di sostantivo ...
Leggi Tutto
API
s. f. invar. (Application programming interface). – In informatica, regole e specifiche per la comunicazione tra software. Tali regole fungono da interfaccia tra i vari software e ne facilitano [...] l’interazione, allo stesso modo in cui l’interfaccia utente facilita l’interazione tra uomo e computer. Le API, consentendo ai programmatori di svincolarsi dalla necessità di riscrivere da capo funzioni ...
Leggi Tutto
AICA
<àika>. – Sigla di Associazione italiana per l’informatica e il calcolo automatico. Organizzazione nazionale senza scopo di lucro per lo sviluppo delle conoscenze riguardanti le tecnologie [...] and communication technology). Costituisce un punto di riferimento per la diffusione e la certificazione delle competenze informatiche e la qualificazione dei professionisti ICT, oltre che per l’innovazione della didattica mediante l’impiego ...
Leggi Tutto
cloud computing
loc. s.le m. inv. Tecnologia informatica che permette l’utilizzazione di risorse di calcolo remote.
• Nell’aprire il dibattito sul tema io stesso ho cercato di chiarire perché l’economia [...] digitale può avere effetti sconvolgenti. Primo, perché l’economia digitale comprende un ampio spettro di componenti che vanno ben al di là della telefonia smart e includono nuove tecnologie di raccolta ...
Leggi Tutto
Sigla di erasable programmable read-only memory, che in informatica indica un tipo di memoria per elaboratori elettronici. Memorie di questo tipo permettono, nelle condizioni di normale funzionamento, [...] la sola operazione di lettura. Il contenuto della memoria può però venire cancellato, generalmente mediante esposizione alla radiazione ultravioletta, e quindi riscritto, bit a bit, per mezzo di opportuni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1981). Laureato in Ingegneria informatica, ha lavorato come consulente informatico presso una multinazionale americana e ha collaboro con AMKA onlus in progetti di sviluppo [...] sostenibile per il sud del mondo. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
In riferimento alla linguistica matematica, e in genere all’informatica, gli elementi f. del linguaggio, sono quelli più concreti e più facilmente analizzabili dell’espressione linguistica, quelli cioè [...] rappresentati dai segni dell’alfabeto o da altri codici, la posizione delle parole nella frase, la loro frequenza ecc., in opposizione a quelli più astratti e perciò meno facilmente traducibili in codici, ...
Leggi Tutto
run-time, errore di
run-time, errore di in informatica, errore che si verifica nella fase di esecuzione di un programma, cioè successivamente alla fase di compilazione. Questi errori dovuti a non corretti [...] indirizzamenti della memoria o dei dispositivi di input-output in fase di definizione delle variabili nel programma non sono rilevati dal compilatore che controlla invece la correttezza sintattica delle ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...