Sigla di hypertext transfer protocol, usata in informatica, e in particolare nella tecnica della rete Internet, che indica il protocollo di accesso alle informazioni. ...
Leggi Tutto
Sigla di end-of-file che, in informatica, indica il dato (carattere, parola, record ecc.) utilizzato per rappresentare la fine di un flusso di dati o di un archivio. ...
Leggi Tutto
Sigla di end-of-record che, in informatica, indica il dato utilizzato per denotare la fine di ciascun record e, quindi, per distinguere i vari record all’interno di un file. ...
Leggi Tutto
open source
Francesco Rullani
Locuzione utilizzata in informatica per indicare diverse fattispecie, a seconda del contesto in cui viene impiegata.
La licenza d’uso
Il significato originario dell’espressione [...] nasce nel campo dell’informatica ed è legato a una particolare tipologia di licenza d’uso con cui può essere distribuito un programma. Una licenza di tipo o. s. assegna una serie di diritti all’utilizzatore del software, che sono diversi da quelli ...
Leggi Tutto
formato
formato [LSF] [INF] Nel linguaggio dell'informatica (per influsso dell'ingl. format), schema di organizzazione in forma strutturata di dati o supporti di dati. ...
Leggi Tutto
transizione, matrice di
transizione, matrice di in informatica teorica, matrice che descrive le possibili transizioni tra i vari stati di un → automa.
☐ In statistica, indica in modo analogo le transizioni [...] di stato di un processo stocastico riconducibile a una catena di → Markov ...
Leggi Tutto
rete, topologia di
rete, topologia di in informatica e nelle telecomunicazioni, locuzione con cui si intende il particolare modo con cui sono collegati tra loro diversi dispositivi in rete in grado di [...] trasmettere o ricevere informazioni. La topologia di rete è rappresentabile attraverso un → grafo i cui nodi sono i dispositivi in rete e i cui archi sono i canali di comunicazione (per le diverse topologie ...
Leggi Tutto
rappresentazione, errore di
rappresentazione, errore di in informatica, differenza in valore assoluto tra il numero reale fornito a un elaboratore e il numero che viene effettivamente immagazzinato nella [...] macchina. Quest’ultimo, dati i limiti di finitezza delle celle di memoria di qualunque macchina, può avere soltanto una scrittura finita e quindi appartiene a un insieme F di numeri-macchina, che è un ...
Leggi Tutto
nuvola digitale
loc. s.le f. Tecnologia informatica che permette l’utilizzazione di risorse di calcolo remote.
• Google ha scommesso tutto sulla mobilità del «software» e sul «cloud computing». Ma per [...] convincere gli utenti a non immagazzinare più i loro dati nei computer di casa, affidandoli, invece, a una «nuvola» digitale, ne deve garantire la tenuta stagna. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 14 ...
Leggi Tutto
interattivita
interattività s. f. – Nell’ambito dell’informatica e della comunicazione, particolare tipo di relazione che si stabilisce tra i media digitali e i loro utenti, che sottolinea il ruolo di [...] partecipazione attiva offerto dal medium ed esercitato dall'utente all'interno di un processo di trasferimento di informazioni mediato dal computer. È una delle caratteristiche attribuite ai nuovi media, ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...