porta
pòrta s. f. – In informatica, presa a cui, tramite un cavo, è possibile connettere le periferiche di un computer (p. fisica di un computer); anche p. virtuale, utilizzata dai software per comunicare [...] in modo diretto con l'esterno. Le p. fisiche, come molti altri connettori non informatici, possono essere maschio o femmina, anche se generalmente quelle presenti nei computer sono del secondo tipo. Negli anni si sono affermati standard di forme ...
Leggi Tutto
defacement
s. m. inv. Violazione informatica di un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale.
• Quanto vulnerabili fossero i computer colpiti, dovranno stabilirlo le indagini della [...] violare un sito web e sostituirne la home page con un’altra. Al Tribunale, così come al Dap, i tecnici informatici hanno isolato i computer colpiti. (Franco Vanni, Repubblica, 17 febbraio 2013, p. 21, Cronaca) • «Monitoriamo il livello degli attacchi ...
Leggi Tutto
CAD/CAM
CAD/CAM in informatica, sigle (Computer Aided Design/Computer Aided Manifacture) con cui si indicano genericamente il software applicativo di tipo grafico e l’hardware che facilitano la progettazione [...] e la produzione in vari settori dell’industria meccanica ed edile. Le applicazioni cad sono usate per le progettazioni architettoniche o industriali; consentono di raffigurare progetti o prodotti e dispongono ...
Leggi Tutto
tempo reale
tempo reale in informatica, particolare modalità di elaborazione dell’→ elaboratore (processo in tempo reale) nella quale il computer fornisce in output i risultati del processo nel tempo [...] strettamente necessario al calcolo o all’elaborazione dei dati avuti in input. Nel caso di computer dotati di un solo microprocessore, quest’ultimo ha il compito di controllare in tempi estremamente ridotti ...
Leggi Tutto
affidabilita
affidabilità s. f. – In informatica, la capacità di un prodotto software di eseguire le funzioni richieste e mantenere le specificate prestazioni sotto condizioni stabilite e per periodi [...] di tempo stabiliti. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, l'a. è una delle sei caratteristiche principali ed è a sua volta definita in termini di quattro sottocaratteristiche: ...
Leggi Tutto
widget
s. m. inv. In informatica, componente grafico dell’interfaccia utente di un programma, che facilita l’interazione con il programma stesso.
• Quello che cambia, invece, sono gli elementi di contorno: [...] i cosiddetti «widget», gadget di abbellimento o servizio come l’orologio, la lista degli amici, i tag con cui abbiamo contrassegnato i nostri messaggi e altro. (Eva Perasso, Corriere della sera, 18 settembre ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma [...] da utilizzare per la sua elaborazione e la possibilità di eseguirlo. Il concetto di e. (impropriamente derivato dal termine inglese extension), pur essendo presente in tutti i moderni sistemi operativi, ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] il movimento sincronizzato della testa e degli occhi. Il primo sistema HMD funzionante fu realizzato nel laboratorio d'informatica dell'università dello Utah di Salt Lake City da I. Sutherland, un ricercatore del Massachusetts Institute of Technology ...
Leggi Tutto
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] in generale ha una dimensione tale da richiedere l’utilizzo della memoria secondaria per la sua gestione, condivisa, perché accessibile da più applicazioni e utenti, e persistente, perché ha un ciclo ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...