sezione esecutiva
sezione esecutiva in informatica, parte di un programma che contiene le istruzioni che l’automa esecutore dovrà eseguire. In questa sezione sono anche contenute le istruzioni di lettura [...] e scrittura dei dati sulle unità di input-output (→ programma) ...
Leggi Tutto
sezione dichiarativa
sezione dichiarativa in informatica, parte di un programma, in molti linguaggi collocata all’inizio, che fornisce all’automa esecutore il nome del programma, le unità di input-output [...] che saranno utilizzate per leggere o scrivere i dati, i nomi delle variabili e il loro tipo di dato, informazione quest’ultima che serve all’elaboratore per riservare ai dati opportune aree di memoria ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] grande durata. A partire dagli anni cinquanta, ciò ha reso possibile lo sviluppo dei grandi calcolatori elettronici e dell'informatica moderna.
A cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta nasceva anche il laser, un amplificatore di luce basato sull ...
Leggi Tutto
appropriatezza
appropriatézza s. f. – In informatica, in particolare nell’ambito della definizione della qualità del software, capacità dello stesso (suitability) di soddisfare l’utenza fornendo una [...] classe di funzioni appropriate ai compiti e agli obiettivi dati. Nel modello di qualità del software delineato nella norma ISO/IEC 9126, l’a. è definita come una delle sottocaratteristiche della funzionalità ...
Leggi Tutto
conformita
conformità s. f. – In informatica, nell'ambito della definizione della qualità di un software, la capacità del prodotto di aderire a standard, convenzioni e regolamentazioni che si riferiscono [...] a un determinato settore operativo. Tale capacità si valuta, secondo il modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, rispetto a standard e regolamentazioni definite per ...
Leggi Tutto
analizzabilita
analizzabilità s. f. – In informatica, in particolare nella definizione della qualità di un software, la sua capacità di consentire con facilità l’identificazione della causa di un errore [...] o la localizzazione delle parti interessate a una modifica. L’a. è un attributo correlato alla comprensibilità del codice sorgente (ossia la versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ...
Leggi Tutto
visita
vìsita s. f. – In informatica, uno o più accessi a una pagina web da parte di uno stesso utente nell’arco di un periodo di tempo predeterminato, detto sessione. Più accessi nel corso della stessa [...] sessione costituiscono un’unica visita. Gli accessi effettuati oltre il tempo di durata della sessione vengono attribuiti a una nuova visita. Una sessione tipicamente scade dopo trenta minuti che l’utente ...
Leggi Tutto
Allen, Frances E.
Allen, Frances. – Informatica statunitense (n. New York 1932). Nel 2006 ha ricevuto il premio Turing dell’ACM (Association for computing machinery), il primo assegnato a una donna, [...] per i suoi contributi pionieristici alla teoria e alla pratica delle tecniche di ottimizzazione che forniscono i fondamenti per i moderni compilatori ottimizzanti e parallelizzanti. Laureatasi in matematica ...
Leggi Tutto
accuratezza
accuratézza s. f. – In informatica, la capacità di un prodotto software di fornire i risultati previsti o gli effetti richiesti secondo la precisione adeguata. Nel modello della qualità del [...] software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, l'a. è definita come una delle sottocaratteristiche della funzionalità e quindi come tale deve essere specificata, per un certo prodotto software, ...
Leggi Tutto
motore inferenziale
motore inferenziale in informatica, programma cui, all’interno di un sistema esperto, è assegnato il compito di trarre delle conseguenze coerenti con le premesse e i dati di un problema. [...] Esso opera a partire da una base di conoscenza, in cui sono contenuti le asserzioni, i fatti, le relazioni e le regole relativi al problema in esame, ed è costituito da:
• un interprete, che decide quale ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...