defacciamento
s. m. Violazione informatica di un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale.
• Dato che l’home page era stata cancellata, gli esperti in un primo momento non avevano [...] cosa fanno i «veterani». Se non conoscono l’arabo usano le applicazioni di traduzione. Poi, se ci sono le capacità informatiche, si dedicano alla cyber jihad. Si inizia con qualche deface (defacciamento) cambiando il codice dei siti. Si «buca» l ...
Leggi Tutto
ASP
– In informatica, linguaggio di programmazione (denominato Active server page) di proprietà di Microsoft corporation che consente di generare pagine web dinamiche, non più sviluppato ufficialmente [...] dal 2002 dalla società proprietaria che ha adottato l'ambiente di sviluppo ASP.NET. Le pagine scritte in ASP, i cui contenuti sono in parte generati al momento della visita dal server del sito web che ...
Leggi Tutto
indirizzamento
indirizzamento in informatica, sistema di accesso ai dati della memoria di un computer attraverso cui si identifica la posizione fisica o logica del dato memorizzato. Gli indirizzi sono [...] rappresentati da numeri, generalmente codificati nel sistema di numerazione esadecimale (→ sistema di numerazione posizionale). L’indirizzamento definisce l’insieme delle procedure che codificano gli indirizzi ...
Leggi Tutto
contatore
contatore in informatica, variabile numerica a valori in N che indica quante volte è stato ripetuto un insieme di istruzioni all’interno di un ciclo. Una struttura di controllo sul valore del [...] contatore permette di decidere se eseguire o meno le istruzioni presenti all’interno del ciclo, determina la fine del calcolo e l’uscita da esso. Per esempio, l’algoritmo che calcola la somma dei primi ...
Leggi Tutto
Linux
Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] sia server. Il nome Linux deriva dalle parole Linus e Unix; la prima è il nome del primo ideatore, l’informatico finlandese Linus Benedict Torvalds (Helsinki 1969), mentre la seconda indica il sistema operativo di cui condivide la struttura e alcune ...
Leggi Tutto
pennetta
s. f. In informatica, supporto rimovibile di memoria collegabile a un computer mediante una porta Usb.
• A voler tracciare un primo bilancio della ventottesima edizione del Salon du Livre di [...] Parigi, che si chiude questa sera alla Porte de Versailles, si potrebbe dire ‒ senza forzare troppo la mano ‒ che l’edizione 2008 sembra essersi mossa, assai più delle precedenti, su un ideale asse di ...
Leggi Tutto
faccina
s. f. In informatica, modalità di visualizzazione grafica, rappresentabile mediante una sequenza di caratteri alfanumerici o grafici, che esprime uno specifico stato emotivo dell’utente.
• Gli [...] uffici della città dei templi hanno […] aderito (insieme ai colleghi di Bolzano e Terni) all’iniziativa lanciata dal ministro per la funzione pubblica Renato Brunetta e denominata appunto «Mettiamoci la ...
Leggi Tutto
formattatore
s. m. Nell’informatica, chi formatta, struttura e organizza un supporto di memoria, predisponendolo alla registrazione dei dati; in senso figurato, chi sovrintende a un’organizzazione strutturata; [...] nella politica, giovane sostenitore della necessità di riavviare daccapo la struttura e l’organizzazione di un movimento politico.
• In quei mondi fittizi le manifestazioni di individualismo sono sintomi ...
Leggi Tutto
Unix
Unix in informatica, sistema operativo sviluppato da Kenneth Thompson (1943) e Dennis Ritchie (1941-2011) presso i Bell Laboratories della at&t a partire dal 1969 e commercializzato per la prima [...] volta nel 1977 dalla Interactive System Corporation.
Le sue principali caratteristiche sono le seguenti:
• multiutenza: più utenti possono interagire contemporaneamente da terminali diversi con il sistema ...
Leggi Tutto
grammatica
grammatica in informatica teorica, termine che designa una struttura formale per un linguaggio L in grado di generare tutte e sole le stringhe del linguaggio. Per questo si parla di grammatica [...] G generativa del linguaggio L o di linguaggio L generato dalla grammatica G, indicandolo con L(G).
Formalmente, una grammatica G è una quadrupla 〈AN, A, P, s〉 dove A è l’alfabeto del linguaggio (detto ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...