chiave
s. f. – In informatica, campo di un record al quale si attribuisce un’importanza o un significato particolare. Nell’ambito delle basi di dati, la c. di ricerca è costituita dall’insieme dei campi [...] nel file. In crittografia, un parametro dell’algoritmo su cui poggia la sicurezza dell’algoritmo stesso. In elettronica e in informatica, c. di accesso e di identificazione, procedura di protezione che regola l'utilizzazione di un sistema o di un ...
Leggi Tutto
debugger
debugger in informatica, programma finalizzato alla individuazione di errori nella fase di compilazione o esecuzione del programma di calcolo principale (→ ambiente di sviluppo). ...
Leggi Tutto
Android
Android in informatica, sistema operativo open source derivato da Linux sviluppato in modo specifico per dispositivi elettronici mobili quali tablet e smartphone. ...
Leggi Tutto
data set
In informatica, insieme di dati organizzati in forma relazionale. Ha una struttura tabellare, dove di solito ogni colonna rappresenta una variabile e ogni riga corrisponde a una osservazione. [...] È usato anche in statistica ...
Leggi Tutto
seme
seme in informatica, numero generato dal computer, sulla base del valore di alcune sue variabili di stato non determinabili dall’operatore, che costituisce un input interno attraverso il quale, [...] con successive procedure algoritmiche, viene fornito come output un → numero pseudocasuale ...
Leggi Tutto
interprete
interprete in informatica, particolare programma che traduce un programma sorgente scritto in un linguaggio di programmazione ad alto livello, in istruzioni in linguaggio macchina eseguibili [...] da un elaboratore. A differenza del → compilatore, l’interprete esegue la traduzione del programma in modo dinamico, un’istruzione alla volta, a ogni esecuzione del programma sorgente ...
Leggi Tutto
codifica
codifica in informatica, modalità di traduzione dei vari linguaggi di programmazione. Assume anche il significato di:
• algoritmo, che permette l’interpretazione delle istruzioni di un programma, [...] per la loro successiva esecuzione;
• insieme delle stringhe di 0 e 1, che rappresentano istruzioni direttamente interpretabili ed eseguibili da un calcolatore; in questo caso si parla di codifica digitale;
• ...
Leggi Tutto
lista
lista in informatica, struttura di dati definita attraverso una collezione ordinata di elementi. Spesso una lista è implementata usando un’altra struttura come l’→ array. In alcuni linguaggi di [...] programmazione come il lisp, la lista rappresenta il paradigma del linguaggio stesso, perché un programma scritto in tale linguaggio agisce manipolando liste. Le operazioni più importanti sugli elementi ...
Leggi Tutto
query
query in informatica, istruzione che permette l’accesso ai dati contenuti in un database attraverso una opportuna ricerca (da cui il nome in inglese). La query è scritta in un particolare linguaggio [...] di programmazione che dialoga con il database e consiste in una o più stringhe di comandi volti a estrarre i dati (record) del database usando opportuni comandi. Normalmente, per raffinare la ricerca si ...
Leggi Tutto
indirizzo
indirizzo in informatica, numero usato per identificare (in maniera diretta o indiretta) le celle della memoria centrale, oppure per indicare i registri di ingresso e di uscita delle unità [...] periferiche di un computer (→ indirizzamento). L’indirizzo è di tipo fisico quando contiene un numero (generalmente codificato nel sistema esadecimale) che indica direttamente la cella di memoria, di tipo ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...