Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] i principi tecnologici utilizzati e il funzionamento interno e ricostruirne il progetto che ne era alla base. Per es., il reverse engineering del codice in linguaggio macchina di un programma permette ...
Leggi Tutto
Informatica
Programma per caricare nella memoria principale di un calcolatore un programma registrato su un supporto di memoria esterno; esistono tre tipi principali di c.: binari, ricollocatori ed editori. [...] I c. binari prendono dal supporto di memoria esterna un programma da caricare che è già un’immagine esatta della configurazione binaria da realizzare sulla memoria principale. Per eseguire l’operazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Proprietà di due calcolatori che accettano gli stessi programmi e/o possono scambiarsi dati e programmi. Per estensione, sono detti compatibili anche i dispositivi e i programmi.
Tecnica
In [...] elettrotecnica, c. elettromagnetica (EMC, ElectroMagnetic Compatibility), idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema a funzionare correttamente, senza produrre disturbi elettromagnetici ...
Leggi Tutto
Informatica
Termine riferito a un sistema, processo, programma ecc., che si evolve reagendo a sollecitazioni esterne oppure adattandosi a mutate condizioni al contorno. Allocazione d. della memoria Metodo, [...] utilizzato in molti calcolatori che operano in multiprogrammazione, secondo il quale il sistema operativo non assegna a ciascun programma una regione di memoria prefissata, ma la minima regione disponibile ...
Leggi Tutto
Informatica
Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] una linea ad alta velocità per trasmettere dati provenienti/destinati da/a terminali a bassa velocità di trasmissione. Le funzioni svolte da un c. comprendono le funzioni base dei dispositivi multiplexer, ...
Leggi Tutto
Informatica
Con particolare riferimento alla rete Internet, un sito che offre all’utente una serie di servizi e informazioni provenienti da più sorgenti, fornendo collegamenti ai siti che li offrono e [...] collegamenti tematici per un vasto numero di argomenti. Un p. non differisce quindi sostanzialmente da un motore di ricerca (➔) del tipo directory, con il quale talvolta si identifica. Il vantaggio per ...
Leggi Tutto
Informatica
Si definisce c. (o, anche, in alcuni casi, interattivo) il modo di operare di un sistema di elaborazione caratterizzato da un’elevata interazione con l’utente e tra i suoi componenti (per [...] es. per la gestione dei dati in entrata e in uscita forniti dall’utente o dalle unità periferiche o per la visualizzazione dei risultati, parziali o finali, elaborati dall’unità centrale). Tale modo consente ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo che permette di ottenere un documento digitale partendo da un documento cartaceo, mediante l’uso di un apposito dispositivo detto scanner. Lo scanner è essenzialmente costituito (v. [...] fig.) da una sorgente luminosa a che illumina le varie parti dell’immagine b da analizzare; la luce, riflessa più o meno intensamente dalla zona illuminata dell’immagine, raggiunge, attraverso il sistema ...
Leggi Tutto
Informatica
Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] elaboratore di testi e di calcolo) fino a ottenere capacità paragonabili a quelle di piccoli elaboratori portatili (v. fig.). La capacità di memoria, il display a cristalli liquidi, con possibilità grafiche ...
Leggi Tutto
Informatica
Nella teoria cibernetica, e in genere in tutte le discipline scientifiche che usano approcci di tipo sistemico, il processo per cui l’effetto risultante dall’azione di un sistema (meccanismo, [...] circuito, organismo ecc.) si riflette sul sistema stesso per variarne e correggerne opportunamente il funzionamento: f. positivo o negativo, secondo che si abbia, come risultato finale, l’intensificazione ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...