scheda informatica In un calcolatore (➔), parte dell’hardware elettronico, realizzata generalmente in circuito stampato su supporto di vetronite o similare, di forma pseudo-rettangolare. Per il funzionamento [...] del calcolatore è indispensabile la s. madre alla quale si connettono fisicamente il processore, la memoria principale e varie altre s., talvolta opzionali, come per es. la s. grafica, per una migliore ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] , il navigatore satellitare portatile, il router wireless, il disco rigido portatile.
La crescente diffusione delle tecnologie informatiche, i fenomeni di globalizzazione che aumentano la necessità di mobilità da parte dei lavoratori, l’uso assai ...
Leggi Tutto
tracciato informatica Schema secondo cui si susseguono e si dispongono, anche nella loro reciproca collocazione, i vari elementi di un insieme ordinato. In particolare, t. dell’archivio, descrizione di [...] come sono organizzati i dati in un archivio; t. scheda, schema che descriveva il contenuto di una scheda perforata, indicandone la divisione tra i vari campi; t. stampa, schema che descrive come i dati ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] di carico su un singolo componente o su un intero sistema, permettendo così di stimare la potenza complessiva dello stesso o capacità più specifiche, come grafica e potenza di calcolo. I programmi componenti ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] possono essere in modo opportuno ricondotte a quella di addizione, l’a. costituisce l’elemento fondamentale dell’unità aritmetica nei calcolatori elettronici digitali. La configurazione circuitale dell’a. ...
Leggi Tutto
In informatica e in ricerca operativa, metodo di ricerca esaustiva delle soluzioni di un problema di natura combinatoria. Consiste nel partire da soluzioni parziali che si estendono o si restringono, ritornando [...] sui propri passi, in base all’esito, positivo o negativo, del confronto tra la soluzione parziale e i vincoli posti dal problema alla natura delle soluzioni.
Un esempio di b. può essere fornito dall’attraversamento ...
Leggi Tutto
In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione [...] e assegnazione agli stessi di un indirizzo e. che li identifica univocamente, composto di due parti separate dal simbolo @ (da leggere at, in inglese): la prima parte identifica l’utente, la seconda il ...
Leggi Tutto
In informatica, il termine m. assume differenti significati a seconda di quale aspetto dello scambio di informazioni venga privilegiato. In generale, un m. è un insieme di informazioni organizzate in modo [...] tale da poter essere trasmesse, memorizzate o, comunque, elaborate come un unico blocco. È formato da un involucro (ingl. envelope), che contiene le informazioni relative al mittente e al destinatario, ...
Leggi Tutto
In informatica, sigla di digital versatile disc, supporto di memoria, naturale estensione del compact disc (CD), creato con uno standard riconosciuto dalle industrie del settore nel 1995 per superare i [...] limiti del CD stesso. Il DVD ha l’aspetto di un CD da 12 cm, di cui ha conservato lo spessore (1,2 mm), ma presenta maggiore densità di dati, potendo, a seconda del tipo, memorizzare da 4,7 fino a 25 gigabyte ...
Leggi Tutto
In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...] di parallelismo.
A differenza dei calcolatori tradizionali, che contengono generalmente una sola o poche unità di calcolo, la rete n. consiste in un insieme di molti elementi semplici, detti neuroni, interconnessi ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...