• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1595 risultati
Tutti i risultati [1595]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

supervisore

Enciclopedia on line

supervisore In informatica, programma, tipicamente parte del sistema operativo, residente permanentemente nella memoria principale del computer e costituito dall’insieme di istruzioni di macchina che gestiscono [...] le sue funzioni base, permettendone il corretto funzionamento e ottimizzandone le prestazioni. Il programma s. può essere relativo a operazioni di caricamento, di esecuzione, di ingresso/uscita e di accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – COMPUTER

background

Enciclopedia on line

In informatica, modalità di esecuzione di un processo di calcolo («sfondo» o «secondo piano»), contrapposta a foreground («primo piano») che richiede interazione minima se non nulla con l’utente; l’esecuzione [...] in b. di uno o più processi permette all’utente di eseguirne contemporaneamente altri in foreground senza fargli avvertire, o quasi, differenze di prestazioni. I processi eseguiti in b. possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA – CPU

buffer

Enciclopedia on line

In informatica, area di memoria temporanea (letteralmente «tampone»,) utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano dati che verranno successivamente trasmessi a unità di [...] elaborazione o dati che devono essere scambiati con un dispositivo esterno. Esistono b. hardware e b. software. La finalità del b. è quella di rendere possibile, o comunque ottimizzare, la comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INPUT/OUTPUT – INFORMATICA – CPU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buffer (1)
Mostra Tutti

token

Enciclopedia on line

In informatica, termine con cui si designa un indicatore univoco registrato in una blockchain (registro condiviso), con funzione di rappresentare un oggetto digitale, di certificare la proprietà di un [...] bene o di consentire l’accesso a un servizio. Costituiti da una sequenza di informazioni digitali protette, i token si distinguono in due categorie principali: token fungibili (sostituibili con altri dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA

multiprogrammazione

Enciclopedia on line

In informatica, modo di funzionamento di un calcolatore elettronico digitale ad accessi multipli che dà luogo all’esecuzione contemporanea di diversi programmi applicativi, indipendenti tra loro; ciò consente [...] di sfruttare appieno la velocità operativa dell’unità centrale e di utilizzare in modo intelligente i tempi morti di attesa che si verificano specie durante il trasferimento di dati e di comandi con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – UNITÀ CENTRALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiprogrammazione (1)
Mostra Tutti

mainframe

Enciclopedia on line

In informatica, l’elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, per es., dotato di più unità di elaborazione. Introdotto nel corso degli anni 1960 [...] e 1970, con il primo sviluppo dei sistemi informativi delle grandi aziende e organizzazioni, aveva lo scopo di garantire un’adeguata capacità di esecuzione per tutte le applicazioni ‘critiche’ per il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mainframe (2)
Mostra Tutti

XAI

Enciclopedia on line

xAI Azienda informatica attiva nel settore dell'intelligenza artificiale, con sede principale nella San Francisco Bay Area (California), fondata da E. Musk nel marzo 2023 con l'obiettivo principale di [...] indagare su fenomeni scientifici complessi al fine di comprendere la natura dell'universo. Il suo prodotto principale è rappresentato dal chatbot Grok, disponibile per gli utenti di X dal novembre 2023. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SUPERCOMPUTER – INFORMATICA – CALIFORNIA

emulatore

Enciclopedia on line

In informatica, programma o dispositivo hardware che realizza in un calcolatore il repertorio delle istruzioni di un calcolatore differente, permettendo così di interpretare ed eseguire sul primo i programmi [...] scritti per il secondo. Gli e. hanno avuto una notevole diffusione soprattutto negli anni di transizione dalla seconda alla terza generazione dei calcolatori (➔ calcolatore). In quegli anni, infatti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulatore (1)
Mostra Tutti

peer

Enciclopedia on line

In inglese, «pari», «uguale». Informatica P. to p. In telematica, sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in quel momento collegati, in regime [...] di assoluta autonomia (senza cioè passare per un server centrale), programmi, banche dati, materiali audiovisivi ecc. istruzione P. review Nel mondo della ricerca e dell’università, valutazione critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TELEMATICA
TAGS: INFORMATICA – P2P

bus

Enciclopedia on line

In informatica, circuito per la trasmissione di dati in un calcolatore, che realizza una connessione comune a più dispositivi e attraverso il quale uno qualunque dei dispositivi è in grado di inviare dati [...] a uno qualunque degli altri. Si differenzia pertanto dai circuiti di trasmissione in cui si ha una connessione dedicata ed esclusiva per ogni coppia di dispositivi sorgente-destinatario. Usualmente è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bus (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 160
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali