In informatica, collegamento tra un calcolatore e le sue unità periferiche, o, anche, il collegamento tra due o più calcolatori.
Il programma che permette di ‘collegare’ i vari moduli prodotti da un compilatore [...] per ottenerne un programma eseguibile è chiamato linker. Attività fondamentali del linker sono la risoluzione dei riferimenti mediante simboli, risalendo al punto in cui quel simbolo è stato definito e ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra la rete locale e la rete Internet, mediante il quale è possibile implementare un insieme di regole [...] di sicurezza. Con la diffusione dell’accesso a Internet e dell’utilizzo delle reti telematiche nelle amministrazioni pubbliche e nelle aziende private, tale strumento riveste un ruolo particolarmente importante ...
Leggi Tutto
In informatica, stringa di bit di lunghezza data; in particolare, gruppo di 8 bit consecutivi, indirizzabile individualmente, con cui codificare un carattere alfanumerico e a partire dal quale si forma [...] una parola (➔); il b. è l'unità di misura della capacità di memoria di un elaboratore elettronico; multipli del b. sono megabyte e gigabyte: 1 megabyte = 220 b., 1 gigabyte 230 byte.
Modalità b. Metodo ...
Leggi Tutto
In informatica, l’insieme delle operazioni da effettuare per acquisire sul proprio calcolatore un programma applicativo, un insieme di dati o, più in generale, informazioni d’interesse da un ambiente informativo [...] remoto. La procedura di d., che è detta anche scaricamento del software, è tipica del collegamento alla rete Internet, attraverso la quale possono essere raggiunti siti web che offrono vari tipi di pacchetti ...
Leggi Tutto
In informatica, sigla di MPEG audio layer-3, usata per indicare una tecnica standardizzata di codifica-decodifica e compressione del suono digitalizzato, allo scopo di ottenere una drastica riduzione del [...] numero di bit (di ca. 12 volte) necessario per codificare un brano musicale senza alterarne in modo sensibile la qualità. L'uso di MP3, standardizzato nel 1991, ha rivoluzionato nel corso degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Società informatica fondata nel 1994 dagli statunitensi D. Filo (n. 1966) e J. Yang (n. 1968) a Sunnyvale, California. Il sito di Y. è stato uno dei primi grandi portali nati sul web; alla funzione di [...] motore di ricerca ha affiancato, nel corso degli anni, una serie di servizi ai propri utenti (posta elettronica, instant messaging, informazione, giochi, commercio on-line) diventando uno dei siti più ...
Leggi Tutto
In informatica, l’insieme dei programmi del calcolatore memorizzati su memorie permanenti di sola lettura: ROM, PROM ecc. Una prima apparizione del f. vi fu nel 1951, quando M.V. Wilke propose di sostituire [...] i complessi circuiti logici dell’unità di controllo di un calcolatore con una matrice logica programmabile, in grado di fornire, per ogni fase del ciclo di macchina, i segnali di controllo necessari. Questa ...
Leggi Tutto
XML In informatica, sigla di extensible markup language, metalinguaggio estremamente flessibile e particolarmente efficace per la condivisione di dati tra sistemi diversi. Permette di scambiare informazioni [...] strutturate tra terminali connessi a Internet, basandosi generalmente sul protocollo HTTP e consente a una molteplicità di operatori di distribuire con facilità servizi per i quali non detengono il software. ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo centrale del sistema (che potrebbe essere costituito da un server [...] o da un mainframe) e le sue parti periferiche, svolgendo, di fatto, un ruolo di mediazione tra i dati e le informazioni elaborati a livello centrale e ciò che viene gestito direttamente a livello di interfaccia ...
Leggi Tutto
Letteralmente “nuvola informatica”, termine con cui ci si riferisce alla tecnologia che permette di elaborare e archiviare dati in rete. In altre parole, attraverso internet il c.c. consente l’accesso [...] ad applicazioni e dati memorizzati su un hardware remoto invece che sulla workstation locale. Per le aziende di grosse dimensioni implica dunque un ingente abbattimento dei costi; non sono più necessari ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...