• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1595 risultati
Tutti i risultati [1595]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Diritto [165]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

entità

Enciclopedia on line

entità In informatica, insieme di elementi dotati di proprietà comuni dal punto di vista dell’applicazione considerata; per es., in un sistema informativo per la scuola, l’e. insegnante rappresenta l’insieme [...] degli insegnanti e l’e. studente rappresenta l’insieme degli studenti. Modello e.-relazione Uno dei modelli concettuali più diffusi nella progettazione di una base dati; la realtà di interesse è rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA

interpretatore

Enciclopedia on line

In informatica, è il programma che esegue nei calcolatori la traduzione delle istruzioni dal linguaggio simbolico a quello di macchina durante l’elaborazione; a differenza del compilatore, che traduce [...] tutto il programma prima di passare alla sua esecuzione, l’i. lo traduce frase per frase con un’alternanza di traduzione ed esecuzione che consente al programma una maggiore flessibilità e libertà d’intervento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – COMPILATORE

datagramma

Enciclopedia on line

In informatica, in una rete di comunicazione a commutazione di pacchetto (➔ commutazione), pacchetto dati di dimensioni limitate (fino a un massimo di circa 8 kbit) contenente gli indirizzi di provenienza [...] e di destinazione del pacchetto e l’indicazione delle risorse e servizi utilizzati; la spedizione del pacchetto non richiede quindi scambi preventivi di messaggi tra i data terminal equipment (➔ dato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su datagramma (1)
Mostra Tutti

puntatore

Enciclopedia on line

In informatica, nella programmazione, tipo di dato il cui valore è l’indirizzo di un altro elemento, sia esso costante, variabile o più in generale un oggetto software. Generalmente i p. vengono utilizzati [...] per gestire le strutture dati, quali array e liste concatenate, o per gestire il passaggio dei dati tra programmi. Con riferimento alle interfacce grafiche, l’elemento grafico (generalmente una freccia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – ARRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puntatore (1)
Mostra Tutti

blockchain

Enciclopedia on line

In informatica, termine (lett. catena di blocchi) con cui si indica una sottofamiglia di tecnologie che consentono la creazione e la gestione di un registro aperto e distribuito per il tracciamento delle [...] transazioni effettuate tra parti, costituito da blocchi contenenti sequenze di dati (token) protetti da crittografia e retrospettivamente immodificabili, organizzati in una sequenza cronologica. Sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PEER TO PEER – CRITTOGRAFIA – INFORMATICA

lock

Enciclopedia on line

In informatica, operazione che permette di bloccare, secondo una qualche modalità, una risorsa. Tipicamente si utilizzano i l. di zone di memoria o di dischi interi per impedire la cancellazione, la riscrittura [...] e la semplice lettura dei dati ivi contenuti. La funzione dei l. è quella di gestire e sincronizzare gli accessi a risorse condivise in ambienti che operano in multiprogrammazione e/o multithread. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lock (1)
Mostra Tutti

NAND

Enciclopedia on line

In elettronica e informatica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da AND, dell’operazione di inversione (o negazione) del prodotto logico AND tra variabili booleane, della funzione [...] corrispondente, e anche del circuito che la realizza. Come avviene per l’altra funzione logica universale NOR, tramite l’uso ripetuto della funzione NAND si realizza qualsiasi funzione binaria; perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAND (2)
Mostra Tutti

autenticazione

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, procedura mediante la quale a un utente viene concessa l’autorizzazione per accedere a un sistema o a un’applicazione. La procedura prevede generalmente l’identificazione dell’utente, [...] che avviene tramite un «nome utente» (dall’inglese username), e la richiesta di una password, che fornisce la credenziale di a. e deve essere custodita dall’utente stesso. In alcuni casi può succedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autenticazione (1)
Mostra Tutti

scheduling

Enciclopedia on line

scheduling informatica La gestione dei processi in attesa di esecuzione su un calcolatore a opera di un componente del sistema operativo (➔ operativo, sistema), detto scheduler. Questo rende possibile [...] il multitasking, decidendo quando mandare in esecuzione un determinato processo, eventualmente fermandone temporaneamente un altro, ed eseguendo una serie di operazioni (note come cambio di contesto) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – SCHEDULER

frase

Enciclopedia on line

Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte [...] del discorso musicale equivalente alla proposizione del discorso verbale e spesso sezionabile in due o anche tre ‘semifrasi’ ( f. binaria e ternaria). Il fraseggio è l’arte del porre in rilievo gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 160
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali