Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di informazione geografica, rientrano più propriamente nel settore dell'informatica applicata, mentre il trattamento statistico dei dati, che schema di Bernoulli), come vedremo da una stima teorica a priori della deviazione standard nel calcolo dei ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] non essendo stato un dottrinario, fu considerato come il primo teorico dell'interventismo statale e per la sua visione graduale e pacifica La mondializzazione economica e la rivoluzione tecnologico-informatica, l'esplosione demografica e la pressione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] le cose (la terra, le macchine); oggi, nella società dell'informatica, l'uomo è a contatto con altri uomini, in un ‛gioco utilizzando la logica dell'azione collettiva ha elaborato uno schema teorico dell'ascesa e del declino delle nazioni (v. Olson ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] l'idea di una vicinanza tra le due 'macchine' punteggia tutta una linea teorica sul cinema, che da Münsterberg si spinge fino a Morin e a Baudry e universo della comunicazione promossa dall'informatica (Le nuove tecnologie della comunicazione, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] proposito non sono mancati i tentativi di determinare una piattaforma teorica comune alle varie discipline che studiano la società, o 'è più di un indizio che fa supporre che all'informatica possa, in futuro, essere attribuito un compito 'unificante' ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , inibitori dell'efficienza. Nella nuova società dell'informatica ciò potrebbe dare un importante contributo al superamento gruppi o categorie di lavoratori) affermato in via teorica, dall'altro nega nei fatti la pariteticità della composizione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] : la rivoluzione del 1 848 lo costrinse a interrompere l'elaborazione teorica del metodo, nel momento in cui egli era ancora legato a la gestione, e soprattutto una ‛cultura generale' (informatica, estetica, studio dei futuribili).
Ben inteso, ciò ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] classe che ha focalizzato l'attenzione sull'economia e che in sede teorica e pratica con la sua visione ‛critica' del mondo, con la produttivo e sociale. I mass media e l'informatica costituiranno l'elemento connettivo di un sistema fisicamente sempre ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] atlanti che sono stati progettati, sin dall’inizio, come prodotti informatici (è il caso dell’ALD e dell’ALS).
Ma, . Marcato, Roma 2006 (in partic. C. Grassi, Implicazioni teoriche e di metodo di un rapporto simbiotico tra museo etnografico e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Per prodotti come il software e servizi come la manutenzione informatica, l'elaborazione di dati contabili di grandi enti pubblici . Chi non è attrezzato soccombe e - precisano i teorici del mercato totalmente deregolamentato - è bene che sia così ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...