Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di interessi analitici, sia di applicazioni della tecnologia informatica, sia di problemi di psicologia cognitiva e di situazione e si indicarono alcuni dei punti fermi dell'edificio teorico da costruire.
In seguito Nattiez sviluppò le sue tesi in ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] che conosce), sia quello tecnico (l'impatto della sfida informatica per quanto riguarda l'elaborazione dei dati e quello 1989; F. Barbano, La sociologia in Italia, v, Temi e aree teoriche negli anni '80, Torino 1990; M.M. Burgalassi, Il destino della ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di una teoria. In ogni caso, molti recenti capitoli dell'informatica e della matematica computazionale debbono riferirsi all'idea di struttura. Ciò dimostrare come idee maturate in seguito a ragioni teoriche e speculative si rivelino poi spesso (e ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] PROLOG e dei linguaggi per la programmazione logica (v. logica e informatica, in questa Appendice).
Bibl.: C. Forgy, Rete: a fast naturali, appare essere di una difficoltà sorprendente. In linea teorica in esso avviene la fase di confronto fra i ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] , H. Simon e D. Piaget. Il loro interesse come modello teorico di calcolo era stato già mostrato da E. Post.
Quando in approcci di sviluppo, più o meno tradizionali, nell'ambito dell'informatica e della pratica ingegneristica.
Bibl.: A. Barr, P.R. ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] partire dagli anni Settanta del 20° sec., l'informatica, che dai suoi esordi aveva rapidamente conquistato nuovi Coons ha pubblicato la prima descrizione, seppure ancora solo in chiave teorica, di un sistema CAD (An outline of the requirements for a ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] nella cultura americana, la resistenza opposta al postmoderno da un teorico dell'"opera aperta" come Eco, per segnare "i limiti sua funzione di restauro testuale giova l'adozione dell'informatica e dei dati quantitativi messi a disposizione dal ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] struzionismo. La sua filosofia, che ha avuto in J. Derrida il teorico più influente, è stata un'inversione di marcia, non una svolta segnalazione. Gli strumenti messi a disposizione dell'informatica sono incomparabili con quelli cartacei del passato, ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] il commercio degli USA, a quei sistemi che presentavano una prestanza teorica composita superiore a 12,5 MTOPS, e furono definiti s. i i s. di Cray rivoluzionarono il mondo dell'informatica raggiungendo rapidità massime di calcolo di 160 milioni di ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] r.e. in senso largo comprende in primo luogo la ricerca teorica, che mira alla costituzione di una teoria generale dell'educazione. Ma della cibernetica o teoria dei controlli automatici, dell'informatica applicata, e a quelle delle teorie e tecniche ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...