robotica
robotica settore di ricerca teorica e applicata teso allo sviluppo e alla produzione di macchine che, il più possibile in modo autonomo, possano svolgere compiti e operazioni gravose, normalmente [...] delle azioni, avendo la possibilità, almeno in linea teorica, di modificare l’ambiente circostante senza alcun intervento la → cibernetica, ma anche la meccanica, l’elettronica e l’informatica, in quanto cerca di far imitare alla macchina non solo le ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] In primo luogo si pone il rapido progresso dell’informatica e lo sviluppo di applicazioni nel campo dell’ingegneria è stato l’emergere del connessionismo, cioè di un sistema teorico che usa modelli simulati al calcolatore ispirati alla struttura e al ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] relazione ai rapporti con i partiti politici operai.
La prima espressione teorica si definì, tra il 1850 e la fine del 19° sec del lavoro, connessi anche con l’avvento dell’informatica, hanno ridotto la concentrazione operaia nelle grandi industrie ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] i primi tentativi di t. automatica condotti negli Stati Uniti a partire dagli anni 1950. Il presupposto teorico è ancora una particolare visione del linguaggio umano, secondo cui sarebbe possibile separare perfettamente il significato dall’elemento ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] influenzata dalla ricerca sull’IA e dall’informatica. Si aggiunga infine l’impatto delle teorie Kosslyn. A quest’ultimo si deve non solo un’articolata trattazione teorica basata su un’ampia serie di dati sperimentali relativi alle immagini mentali ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] dei rivelatori, degli acceleratori di particelle, dell’informatica, con notevoli ricadute a beneficio dell’industria della superconduttività, della luce di sincrotrone e della fisica teorica; l’Istituto nazionale di geofisica, per studi geologici nei ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (n. Cagliari 1934). Professore di pedagogia generale all'univ. di Cagliari dal 1975, di filosofia dell'educazione all'univ. di Bologna (1981-84), di pedagogia generale di nuovo a Cagliari [...] 'etica dello sviluppo nella società della globalizzazione informatica. Fra le opere: Filosofia analitica e problemi inglese (1970); Introduzione a Dewey (1973); La ricerca teorica in pedagogia (1975); Dialettica dell'educazione (1976); Destinazione ...
Leggi Tutto
Antropologo (Meriden, Connecticut, 1897 - Pittsburg 1985), prof. all'università di Pittsburg (1962-73). Diversamente da gran parte degli antropologi statunitensi della sua generazione, M. non ebbe una [...] area files, tentativo di elaborare su base statistica e informatica una classificazione generale delle popolazioni umane a partire da alcuni aspetti delle loro organizzazioni sociali. I principî teorici di questo lavoro di M. furono illustrati in ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] anni Sessanta e andò maturando una nuova consapevolezza disciplinare e teorica, con l'intento di mettere i lettori in contatto con la radio, la televisione e, da ultimo, l'informatica e le reti telematiche svolgono contemporaneamente i ruoli di fonti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] più varie, come l'ecologia, la demografia, la fisica, l'informatica. D.L. Clarke, nell'opera Analytical archaeology (1965-67), aveva delineato un quadro delle definizioni teoriche sulle quali deve basarsi la ricerca archeologica pratica, arrivando a ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...