logica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] si vuole, da un punto di vista storico, ma non teorico; l’algebra aritmetica è anzi un ramo particolare dell’algebra simbolica possono essere ricordate le proficue interrelazioni tra l. e informatica, alla cui ricchezza di risultati e di metodi ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] e la teoria dei grafi, con applicazioni all’informatica, alla teoria dell’informazione, alla teoria dei giochi Turing e J. von Neumann, alla costruzione di modelli teorici di calcolo automatico che, insieme agli sviluppi dell’elettronica, hanno ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] donne a leggere e scrivere, ma anche elementi di informatica alle più giovani, organizza training per qualificare le levatrici gli ambiti della vita pubblica e privata.
Le implicazioni teoriche
Ma quali sono le valenze più generali dell’attività di ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] 1952 al 1955 come assistente presso la cattedra di fisica teorica, allora tenuta da Carlo Ferretti. In questo periodo, tra laurea in informatica. A Salerno, sotto l'impulso di Caianiello, nacque il secondo corso di laurea in informatica in Italia, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] 1956).
Successivamente, esaminò criticamente la maggiore costruzione teorica di Romano, quella dell’ordinamento giuridico, dell’edilizia, Il diritto dell’informazione e dell’informatica, Diritto e pratica dell’aviazione civile, Rivista giuridica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] nutrienti e flussi di energia, nasce il primo libro di ecologia teorica. L’anno dopo, Raymond Pearl fonda la rivista “The ricerca nell’ambito della teoria della complessità, dell’informatica e della meccanica statistica. Oltre ad avere stabilito ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] prevalente un atteggiamento che li spinge a usare concetti e modelli teorici che nulla hanno a che fare con quelli usati dai neuroscienziati girano, così come la scienza degli algoritmi, l'informatica, è una disciplina indipendente dalla fisica che si ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] Se ne trovano in vari ambiti: nel linguaggio dell’informatica quanto in quello della politica e dell’economia. Ma di verbo supporto: uno studio introduttivo, «Studi italiani di linguistica teorica e applicata» 3, pp. 447-485.
Cowie, Anthony P. ...
Leggi Tutto
modello
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] , biochimica, meteorologia, oltre che in ingegneria informatica, nelle scienze sociali e nella psicologia. Rientrano e nuovi punti di vista. L’uso flessibile di nuovi m. teorici costruiti per estensione di m. noti ha un’indubbia funzione euristica: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] o verde.
In Richard Feynman, premio Nobel per la fisica teorica, si riconosce l’ispiratore della ricerca contemporanea. Nel 1959, infatti con prestazioni più veloci.
L’elettronica e l’informatica sono i due campi maggiormente interessati a sfruttare ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...