Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] testi scritti e illustrati, ma anche delle risorse della tecnologia informatica, come i CD ROM e, in un non lontano Fattori e dimensioni della domanda culturale. Ipotesi per una definizione teorica e per un progetto di ricerca, s.l. 1989.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] analisi funzionale, ma anche per il ruolo che ebbe in fisica teorica e in geometria differenziale nel XX secolo.
Charles-Émile Picard ( Calcolo delle soluzioni di EDP, analisi numerica e informatica
Uno dei fenomeni più notevoli e importanti delle ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] con l’avvento delle tecnologie avanzate e dell’informatica permette forse di comprendere la ragione di tale condizioni culturali. Infatti per i Greci (e sino ai primi teorici medievali) erano consonanti soltanto gli intervalli di quarta e di quinta ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] fatto di non poter accedere a tutta l’informazione teoricamente esistente, come nel caso classico del lancio del dado non consente di riprodurre tutte le operazioni accessibili all’informatica classica, tuttavia permette, per es., la completa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] la cibernetica, le scienze cognitive e la linguistica.
L'IA è quella disciplina, appartenente all'informatica, che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono di progettare sistemi hardware e sistemi di programmi software ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] a un vertice collegiale della Banca centrale? La risposta teorica la conosciamo: in un mercato di concorrenza perfetta, una metodi più avanzati, di aver dato impulso all'applicazione dell'informatica fin dai primi anni Sessanta e alla sua estensione a ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di Benedetto Croce, che in Italia ha trovato il suo contraltare teorico negli scritti di Luciano Anceschi (per es., in Progetto di la sperimentazione effettuata in base alla propria competenza informatica e al proprio istinto musicale. Ad accomunare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] la sintesi tra mendelismo e darwinismo viene realizzata a livello teorico dalla genetica. Tuttavia, perché maturi la possibilità di una patogeni alla conservazione della natura. Per non dire dell’informatica e dell’IA, campi dove da anni si sviluppa ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] del lessico italiano che di fatto, anche se non in linea teorica, si escludono a vicenda, come i tecnicismi o i regionalismi ( e il cacao, prodotti culturali come il jazz, il tango o l’informatica.
Nella tab. 2 (adattata da GRADIT, vol. 6°, p. 1170 ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] crioconservati. Si tratta di una possibilità solo teorica, vanificata dalla lentezza dello sviluppo di molti mammiferi nostra attuale capacità descrittiva. I progressi dell'informatica, delle scienze cognitive e dell'intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...