Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ; sorta per proseguire l’opera di studio e di sperimentazione teorica e pratica di Adriano Olivetti), il Museo Bodoniano (Parma 1963 storia e storia dell’arte in Roma, la rete informatica Lilith (nata per iniziativa dei centri di documentazione, ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] l’effimero, all’individualizzazione l’omologazione.
Eppure l’infondatezza teorica di questo genere di contrapposizioni tra l’alto e il basso vasti sistemi di rete e da piattaforme informatiche che, quando non siano ancora utilizzate direttamente ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] dei dati secondo le categorie della linguistica descrittiva e teorica, com'è tipico delle indagini di Labov e della file' è in registro informale, sottocodice lingua dell'informatica; il corrispondente nello stesso sottocodice ma in registro formale ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , di Galeno e di Avicenna, fonte di un limitato e teorico sapere libresco. Il vero magistero non risiede nei libri di testo come conseguenza degli studi di biologia molecolare e dell'informatica, hanno consentito di aprire nuovi spazi di ricerca ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] funzionamento e di apprendimento del cervello.
Verso un approccio teorico alle neuroscienze
«Sul problema dei rapporti tra mente (macchine di Turing e logica degli automi), l’informatica, l’intelligenza artificiale, la linguistica computazionale, la ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] Technology), aveva cominciato a riflettere sulla fattibilità teorica della costruzione di un network di computer che del valore di borsa delle società che operano nelle tecnologie informatiche e, in particolare, dei nuovi settori che controllano l’ ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] precedenti e ne fa il più importante orientamento teorico della psicologia della seconda metà del secolo è il verificati fuori della psicologia: da un lato, l'emergere dell'informatica, intesa come scienza dell'informazione e della sua elaborazione e ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] scienza e della tecnologia.
I risultati della riflessione teorica ed empirica hanno indicato come non si possano trasporti al 68° nelle imprese di elaborazione dati e informatiche.
Un indicatore dell'impatto dell'innovazione elaborato sulla base dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] prima metà del Novecento.
La rivoluzione informatica si è sviluppata nella seconda metà Jacob Berzelius (1779-1848) agli inizi dell'Ottocento.
La comprensione teorica dei fenomeni fisici che avvengono nei semiconduttori è iniziata negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] 7 la Tc è massima e uguale a 93 K.
La domanda posta ai teorici da questi nuovi composti è la seguente: si possono spiegare le Tc fino a telecomunicazioni. Infine, il grande sogno dell'informatica è di utilizzare circuiti logici superconduttori che ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...