di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] altri vincitori del premio Nobel per la chimica. L'apporto della c. teorica è stato riconosciuto a K. Fukui e R. Hoffmann (1981) e a nell'industria elettronica tradizionale e in quella informatica, dove sono da attendersi profonde trasformazioni ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] delineata con chiarezza l’esigenza di una ricentralizzazione teorica della disciplina, che ha vissuto eccessivi fenomeni 100).
È chiara la derivazione di questo fenomeno dall’espansione dell’informatica e del digitale, che ha portato l’umanità a un ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] interagendo con gli altri. Ma sarebbe quasi impossibile un'analisi teorica preliminare che individui tutti gli elementi e i pesi di ciascuno una sovrapposizione di concetti tra d. e informatica, intese ambedue come studio delle strutture del flusso ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] gli studi sulla p. hanno assunto un'impostazione teorica e metodologica diversa, centrata sull'adozione dell' altre aree, come quelle dell'intelligenza artificiale, dell'informatica e dell'ingegneria cognitiva, allo scopo di produrre macchine ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] virtuale che è creata dalle nuove tecnologie; i teorici che successivamente si sono occupati di tale questione hanno è che il tratto 'astorico e acosmico', dovuto alla matrice informatica, dell'arte digitale - si potrebbe anche dire, con Benjamin, ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] , negli ultimi quindici anni, della tecnologia informatica hanno trasformato le politiche degli organismi che conservano di Bologna nel 2014, inserito in questo contesto di ricerca teorica e metodologica può essere un concreto terreno di bilancio e ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] nelle singole discipline e nelle numerose applicazioni.
Nell'a. teorica, due temi sostanzialmente hanno attratto il maggiore interesse della misurato in alcuni punti del campo, le tecniche informatiche si rivelano ogni giorno più efficaci, potendosi ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] 1967, Chardonnet 1973). A consentire il passaggio dell’energia da teorica a effettiva sono i ‘convertitori’. La storia dell’umanità perforazione orizzontale (horizontal drilling), della sismica informatica (v. idrocarburi non convenzionali). I ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] ‘materia da plasmare’, rovesciando le regole di fruizione scritte dall’industria informatica.
Net.art e i pionieri. – Lo sloveno Vuk Ćosić (n prende così forma la visione ‘post-media’ del teorico russo Lev Manovich (Post-media aesthetics, 2001, http ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] di specializzazione e manuali di orientamento nel settore dell'informatica, dell'economia e gestione d'impresa, della medicina e sociali, con specifico riferimento all'elaborazione critica e teorica.
Pordenone. − Studio Tesi (1977), testi di ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...