• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Musica [25]
Informatica [15]
Temi generali [16]
Lingua [12]
Arti visive [9]
Biografie [8]
Istruzione e formazione [7]
Storia [7]
Geografia [6]
Letteratura [6]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini Bettyann Holtzmann Kevles Diagnostica medica per immagini Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] , Godfrey N. Hounsfield, ingegnere della Electrical and Musical Industries limited (EMI), seguiva un cammino a sé arrivare a un solo secondo. Con lo sviluppo delle potenzialità informatiche, la TAC divenne più rapida e versatile, rivoluzionando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Interfaccia uomo-calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Interfaccia uomo-calcolatore Stefano Levialdi L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] informatiche da parte degli utenti. Si tratta quindi di un rapporto fra un essere umano e i programmi applicativi che servono a portare a termine un compito: calcolo, elaborazione testi, grafica e disegno, creazione musicale, posta elettronica e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – INTERAZIONI FORTI – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA

Introduzione alla musica dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premessa Non è certo facile definire in una rappresentazione sintetica [...] cerca di imporsi quale unico legittimato rappresentante dell’arte musicale nel suo momento. Avanguardie e musica leggera È dunque ), la radio (a partire dagli anni Venti) e infine la televisione, in attesa di una diffusa disseminazione informatica. ... Leggi Tutto

riforme scolastiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

riforme scolastiche rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] facente perno sulle tre 'i': inglese, impresa e informatica. Nell’ottobre del 2001 un referendum confermativo approvò la di istituti – artistico, classico, economico, linguistico, musicale, scientifico, scienze umane, tecnologico –, ai quali si ... Leggi Tutto

Neologismi arte, lingua e letteratura

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi arte, lingua e letteratura app album loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale. • Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] della tormentata industria musicale. Il progetto è firmato da Björk, la cantante islandese, che ha da poco pubblicato nel negozio app(lication) (‘applicazione informatica’) e album, con allusione al nome dell’azienda informatica statunitense App(le). ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO FERRARIS – POSTMODERNISMO – LIBRARYTHING – FANTASCIENZA – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismi arte, lingua e letteratura (4)
Mostra Tutti

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] mercato porta ad articolare quattro settori fondamentali: l’informatica, il comparto delle telecomunicazioni, il settore dei rete unica di tipo multiservizio (voce, dati, video, audio musicale, web, immagini fisse e in movimento). Il 21° sec. ... Leggi Tutto

nuovo medioevo

Lessico del XXI Secolo (2013)

nuovo medioevo nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a [...] tra le classi incolte e le élite culturali: l’inglese dell’informatica tende a porsi quale lingua franca della comunicazione, allo stesso la magia, come in Guerre stellari. In ambito musicale, oltre alla riscoperta di strumenti e partiture originali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali