CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] della filiazione, che conferiva a ogni abbazia parità giuridica nei confronti di tutte le altre, compresa l' e i sistemi di pensiero alla stregua della introduzione dell'informatica nella storia della tecnologia moderna.A questa luce, anziché quali ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la progettazione del restauro, sia la definizione della forma giuridica del soggetto cui si prevede di affidare la responsabilità politiche sono: la globalizzazione, la rivoluzione tecnologica ed informatica, la ricerca di nuovi posti di lavoro, la ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] continuo e collettivo; nell'articolazione legislativa e giuridica, impostata su contenuti che privilegiano l'efficienza amministrativa continua delle nostre istituzioni sempre più sostenute dall'informatica, e una cronia lenta, corrispondente a modi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] innovazione tecnologica (delle comunicazioni, dell'informatica, ecc.) determinerà la progressiva sostituzione Diritto del lavoro di fine secolo: una crisi d'identità?, in "Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale", 1998, I, 2, pp. 311- ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] . Produzioni più innovative includono l’elettronica, l’informatica e la meccanica, e sono localizzate perlopiù nella Mezzogiorno e il suo ruolo strategico per lo sviluppo del Paese, «Rivista giuridica del Mezzogiorno», 2011, 25, 1-2, pp. 281-317.
G. ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] quando avevano tenuto fuori dalla città (πόλιϚ) e dalla comunità giuridica gli immigrati - gli stranieri - che dovevano vivere 'attorno': in una rete di telecomunicazioni e di trasmissione informatica, dove ogni iniziativa è possibile, sia per ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] coltivazione di interessi o consumi particolari (musica, informatica, automobili, moda, viaggi, e così via). del censimento ISTAT per fini e ambiti di attività, natura giuridica, numero di volontari delle istituzioni coinvolte nella rilevazione, ci ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] la forma di ‘associazione’, parte delle quali con personalità giuridica. Numerosi sono i centri di documentazione, spesso associati a storia e storia dell’arte in Roma, la rete informatica Lilith (nata per iniziativa dei centri di documentazione, ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] del costo del denaro favorì dapprima la rivoluzione informatica, la nascita e la straordinaria estensione di internet gennaio 2011, autorità di vigilanza sovranazionali, con personalità giuridica, possibilità di deliberare a maggioranza e il compito ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] da stati, istituzioni dell’Eu e persone fisiche e giuridiche, e su ricorsi circa i casi di inadempimento delle doganale (Taxud)
Giustizia (Just)
Imprese e industria (Entr)
Informatica (Digit)
Interpretazione (Scic)
Istruzione e cultura (Eac)
Mercato ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...