Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] esclusione della libera consultabilità, nel nuovo regime giuridico si afferma il principio della differenza tra integralmente il Regolamento per la tenuta del protocollo amministrativo con procedura informatica (d.p.r. 20 ott. 1998, nr. 428) ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] all'istituzione di un organismo del tutto nuovo nel nostro ordinamento giuridico: il garante dell'attuazione della legge per l'editoria.
È legislazione editoriale, in Diritto dell'informazione e dell'informatica, 1987, pp. 419 ss.; G. Corasaniti, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] Valutazione Elaborazione Dati, società nazionale di informatica delle C. di commercio italiane), commercio, in Digesto delle discipline pubblicistiche, ii, Torino 1987, p. 446; G. Giovannini, Camera di commercio, in Enciclopedia Giuridica, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di arbitraggio tra risorse naturali e informazione. L'informatica favorisce l'interazione fra le diverse tecnologie e i questa concezione che considera l'impresa come un'entità puramente giuridica ed economica, si va consolidando una visione più ampia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] interessi e il sistema normativo, sia come intreccio di norme giuridiche e di norme sociali, e in entrambi i casi può tenerle a distanza mentre sviluppa una propria industria informatica? In riferimento alla situazione odierna, si pongono ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] una ‛funzione educativa', così come esiste una funzione giuridica o una funzione pubblica. Analogamente a queste ultime, dell'educazione, psicologi, studiosi di statistica e di informatica. I risultati saranno forse tanto migliori, in quanto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ; un'attività che spazia dal campo strettamente giuridico a quello amministrativo, da quello economico a quello che comunemente viene indicato con il termine (in realtà ‛barbaro') di informatica. Si tratta, infatti, di procedere all'analisi ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] testimonianza della progressiva trasformazione della realtà politica e giuridica internazionale - l'unica guerra ammissibile oggi è affari militari' (RAM), frutto delle tecnologie dell'età informatica. Più esattamente, la RAM è il risultato dell' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sua era la responsabilità di assicurare, mediante misure sia giuridiche sia tecniche, l'integrità della laguna di Venezia e qui la tecnologia, in primo luogo la tecnologia dell'informatica, è atta a spostare verso maggiori dimensioni il punto in ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] mediche e psicosociali, che ha più punti di contatto con l'universo giuridico.
Lo stato mentale di chi ha stipulato un contratto, redatto un matematici, statistici, di computerizzazione, di informatica, consentirà un sempre più esteso monitoraggio ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...