PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] L. Sordelli, s.v. Pubblicità (disciplina della), in Enciclopedia giuridica, 25, Roma 1991; F. Assumma, Z. Zencovich, Pubblicità materia di pubblicità ingannevole, in Diritto dell'informazione e dell'informatica, 8 (1992), pp. 259 ss.; Id., Pubblicità ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] D.L. 22 maggio 1924 n. 868; divenuta "ente pubblico" (con personalità giuridica piena e distinta dallo stato) per effetto della l. 17 maggio 1985 n. , affari legali, sistemi ad alta velocità, informatica, e istituto sperimentale). L'ente, al fine ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] materiali, delle biotecnologie, delle tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni). Tali risultati sono stati Nel 1945 è stato riorganizzato in organo dello stato con personalità giuridica e nel 1963 ha avuto un ampliamento delle funzioni e dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica particolare prevedendo, da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica particolare prevedendo, da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] . Castagnoli, G. Petrocchi e U. Cozzoli caporedattore; l'Enciclopedia Giuridica di B. Paradisi (30 voll., 1988-92), già ricordata; degli anni Ottanta. Vanno aggiunte la struttura informatica e quella multimediale − anche produttiva: culturale ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] , forme di educazione tecnica, di alfabetizzazione informatica e di altre attività didattiche. L'allargamento conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore", la cui disciplina giuridica (d.p.r. 23 luglio 1998 nr. 323) è stata ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ad alto contenuto tecnologico (elettronica, telecomunicazioni, informatica, biotecnologie) a svilupparsi in modo impressionante, a più riprese un referendum e ostacoli di natura giuridica. In giugno la Corte suprema israeliana respingeva tutti i ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ad alto contenuto tecnologico (elettronica, telecomunicazioni, informatica, biotecnologie) a svilupparsi in modo impressionante, a più riprese un referendum e ostacoli di natura giuridica. In giugno la Corte suprema israeliana respingeva tutti i ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] non vengono considerate a. i. l'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione (AIPA) e la Commissione di vigilanza ad AVLP, a GPDP. Per le a. i. con personalità giuridica è invece invocabile, quando l'ente non sia in grado di funzionare ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...