Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] si tende a utilizzare sempre più il restauro per via informatica (restauro elettronico o digitale).
Il restauro dell'immagine con nazionale del cinema, sul presupposto che la personalità giuridica di diritto privato consente un migliore e più ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 1995.
G. Buttarelli, Banche dati e tutela della riservatezza. La privacy nella società dell'informatica, Milano 1997.
S. Simitis, Il contesto giuridico e politico della tutela della privacy, in Rivista critica del diritto privato, 1997.
Technology ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] natura di un fatto o di un atto giuridicamente rilevante, redatto con l'osservanza di determinate forme 57.
A.M. Ronchi, Virtualità reale, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1994, 1, pp. 7-32.
J ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Milano 1991.
C. Chiola, S. Vannini, Radiotelevisione, in Enciclopedia giuridica, 25° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad vocem il processo di convergenza fra telecomunicazione, informatica e audiovisivo è già molto avanzato, non ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] numerose figure professionali: l'urbanista, l'ingegnere del territorio, l'esperto nell'informatica e nella sistemistica, l'economista, il sociologo, l'esperto giuridico, l'esperto nell'utilizzazione delle risorse, l'ecologo, l'igienista, l'ingegnere ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] su: a) le metodologie statistiche e le tecniche informatiche; b) la conformità delle rilevazioni alle direttive che non se ne possa dedurre l'identità della persona, fisica o giuridica, che li ha forniti. Da ciò deriva una garanzia fondamentale posta ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] motivazioni storiche e culturali differenti.
Dal punto di vista giuridico il distretto non è una figura definita. Spesso la ha favorito ampiamente il successo dell'elettronica e dell'informatica americane).
Si è tentato, con l'esperienza dei parchi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] audiovisive e fonti orali. Sono allo studio sia gli aspetti giuridici, non ancora definiti, sia le questioni inerenti alla conservazione e all'inventariazione. L'informatica può trovare applicazione negli archivi tradizionali e nella gestione delle ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] I diritti umani nel mondo contemporaneo, Roma-Bari 1988.
V. Frosini, Informatica diritto e società, Milano 1988.
F. Albanese, Diritti dell'uomo e genetica, in Enciclopedia Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1989, ad vocem ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] e radicalità delle implicazioni della 'rivoluzione informatica', in termini di sostituibilità del lavoro estesa del mercato del lavoro nel Mezzogiorno: le agenzie per l'impiego, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1990, pp. 45 e segg.
F. Amato, M. ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...