Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] in quanto si implicano nozioni di elettronica, meccanica e informatica, non sempre semplici5. Comunque, a livello tecnico soggezione speciale” (tipo i detenuti);
f) le persone giuridiche (salvo che per i diritti consustanziali alla corporeità umana); ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] quella prospettata dalle parti, nonché in base alla qualificazione giuridica dei fatti medesimi e all’applicazione di una norma l’indirizzo del destinatario al quale va trasmessa la copia informatica dell’atto, è, per i soggetti i cui recapiti ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] termini, la “caratterizzazione multidisciplinare” dell’algoritmo (costruzione che certo non richiede solo competenze giuridiche, ma tecniche, informatiche, statistiche, amministrative) non esime dalla necessità che la “formula tecnica”, che di ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , vuoi da parte dei privati, vuoi della pubblica amministrazione, come documento, anche informatico, da rilasciare previa elaborazione dei dati giuridicamente rilevanti, avendo il legislatore chiaramente indicato che, salve le fattispecie escluse, in ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] nel diritto nordamericano, in Carleo, A., a cura di, Calcolabilità giuridica, Bologna, 2017, 88 ss.; Betti, E., Le categorie civilistiche dell’interpretazione, Milano, 1948, 13; Borruso, R., L'informatica del diritto, Milano, 2004, 316; De Finetti, B ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] dà luogo al sorgere di complessi rapporti giuridici che vanno interpretati in funzione non dell' I contratti di utilizzazione delle opere dell'ingegno. Arti figurative, cinema, editoria, informatica, musica, radio e televisione, teatri, Milano 2001². ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] civile e commerciale pubblicati su diverse riviste giuridiche e in volumi collettanei scritti in onore 318; E. Biamonti, Ricordo dell’avvocato C. T., in Telecomunicazioni ed informatica nel futuro dell’assistenza sociale. In onore di C. T., Roma 1986 ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] trattati internazionali e consentite dalla ormai acquisita personalità giuridica dell’Unione. Infine, la legge europea assicura procedure avviate tramite il sistema di comunicazione informatica “EU Pilot”, lo strumento di precontenzioso lanciato ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] essere definito come una forma di maltrattamento perpetrato in danno di soggetti minorenni utilizzando le tecnologie dell’informatica e della telematica (Bocchini, R., Le nuove disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] sottoscrizione degli atti processuali con firma digitale implica la condivisione della nozione di “documento informatico”, al quale il CAD esplicitamente riconosce piena validità giuridica.
In secondo luogo, l’art. 5 delle norme di attuazione del c.p ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...