• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Temi generali [52]
Informatica [39]
Economia [30]
Matematica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
Archeologia [14]
Biologia [14]
Lingua [10]

linguaggio C++

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. [...] . È in corso di sviluppo una nuova versione dello standard. Il C++ ha riscosso un notevole successo ed è oggi impiegato in numerose applicazioni, grazie alle sue caratteristiche di chiarezza, realismo, efficienza, flessibilità. → Informatica teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA TEORICA – COMPILATORE – BELL LABS – DA AT

semantica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

semantica Silvio Bozzi Studio delle proprietà delle teorie e dei linguaggi formali che, nella logica matematica, riguardano i rapporti tra espressioni linguistiche e loro interpretazioni. In questo [...] insiemistiche; possiamo così interpretare le teorie in categorie come i topos di prefasci o fasci ottenendo risultati che non hanno corrispettivo se ci si limita a interpretazioni puramente insiemistiche. → Informatica teorica; Logica matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (1)
Mostra Tutti

Gentzen, Gerhard Karl Erich

Dizionario di filosofia (2009)

Gentzen, Gerhard Karl Erich Matematico tedesco (Greifswald, Pomerania, 1909 - Praga 1945). Allievo di H. Weyl presso l’univ. di Gottinga, dal 1943 insegnò nell’univ. di Praga. È stato uno dei più importanti [...] dell’aritmetica. Il suo teorema di eliminiazione del taglio è alla base dell’interazione tra la logica e l’informatica teorica. Tra i suoi lavori si segnalano i saggi Untersuchungen über das logische Schliessen I-II (in Mathematische Zeitschrift ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – INFORMATICA TEORICA – GREIFSWALD – POMERANIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentzen, Gerhard Karl Erich (1)
Mostra Tutti

Wigderson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wigderson Wigderson Avi (Haifa 1956) matematico israeliano. Nel 1983, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Princeton University, dove insegna. È un’autorità riconosciuta nei diversi campi [...] delle scienze informatiche teoriche. Il suo principale campo di ricerca è la teoria della complessità computazionale, in cui ha dato importanti contributi per i quali ha ottenuto, nel 1994, il Premio Nevanlinna. Si è occupato anche di crittografia, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEI GRAFI – RETI NEURALI

taglio, eliminazione del

Enciclopedia della Matematica (2013)

taglio, eliminazione del taglio, eliminazione del in logica, e in particolare nel calcolo dei → sequenti, possibilità di non utilizzare la regola del taglio (→ taglio, regola del) in una dimostrazione. [...] in cui non si faccia uso di tale regola, rendendo così le deduzioni del calcolo dei sequenti assimilabili a procedure algoritmiche e stabilendo un legame fra la teoria della dimostrazione e l’informatica teorica (→ Curry-Howard, isomorfismo di). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – INFORMATICA TEORICA

Curry-Howard, isomorfismo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Curry-Howard, isomorfismo di Curry-Howard, isomorfismo di corrispondenza fra dimostrazioni logiche e programmi informatici che si assume come nesso fra la logica e l’informatica teorica. In base a tale [...] isomorfismo, ogni prova della logica intuizionista corrisponde a un termine del λ-calcolo semplicemente tipato, che a sua volta può essere pensato come un programma. L’esecuzione di questo programma corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA

INFORMATICA UMANISTICA

XXI Secolo (2009)

Informatica umanistica Andrea Bozzi La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] molto generali, trattandosi di un sistema di particolare complessità teorica e tecnica, si può dire che la struttura di anche una sola parola) che egli ha trascritto. Il sistema informatico mette, inoltre, a disposizione un campo della base dati nel ... Leggi Tutto

informatica archeologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica archeologica informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] applicazioni pratiche e correnti di pensiero dell’archeologia teorica, rivolgendo particolare attenzione alla formalizzazione e alla sul campo alle indagini di laboratorio, l’informatica si propone come una piattaforma integrata per gestire ... Leggi Tutto

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] fissata in pratica pari a circa il 75 % di quella teorica. Perché la trasmissione delle immagini avvenga con una risoluzione non della radiodiffusione, delle telecomunicazioni e dell’informatica. Le comunicazioni diventano multimediali e viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] in altri (per es., nei Passeriformi canori). Informatica Un l. è un sottoinsieme dell’insieme delle 1959 J. McCarthy progettò il l. LISP. Nonostante l’interesse teorico, tale l., basato sul concetto matematico di funzione e sulla possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali