• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Temi generali [52]
Informatica [39]
Economia [30]
Matematica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
Archeologia [14]
Biologia [14]
Lingua [10]

Sudan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sudan Sudan Madhu (Madras 1966) informatico indiano. Dopo la laurea a Delhi e il dottorato in informatica alla università della California a Berkeley, è divenuto professore di scienze informatiche presso [...] il Massachusetts Institute of Technology (mit). Notevoli sono i suoi contributi a vari settori dell’informatica teorica, tra cui la teoria delle dimostrazioni verificabili probabilisticamente e la teoria dei codici. Nel 2002 gli è stato assegnato il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SCIENZE INFORMATICHE – INFORMATICA TEORICA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

grafi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafi, teoria dei grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] ai sistemi esperti e alle reti neurali. Lo sviluppo della metodologia dei grafi è proceduto di pari passo con l’informatica teorica e la crescita dei mezzi di elaborazione: i sistemi digitali di calcolo, i circuiti logici e le strutture di dati ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – INFORMATICA TEORICA – TOPOLOGIA DISCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafi, teoria dei (2)
Mostra Tutti

Szemeredi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Szemeredi Szemerédi Endre (Budapest 1940) matematico ungherese naturalizzato statunitense. Dopo gli studi universitari a Budapest, ha conseguito il dottorato all’università statale di Mosca. Prima di [...] , dopo altri importanti riconoscimenti, il Premio Abel nel 2012 «per il suo contributo fondamentale alla matematica discreta e all’informatica teorica, e per l’impatto profondo e duraturo che la sua opera ha avuto sulla teoria additiva dei numeri e ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – INFORMATICA TEORICA – MATEMATICA DISCRETA – TEORIA ERGODICA – COMBINATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szemeredi (1)
Mostra Tutti

Valiant

Enciclopedia della Matematica (2013)

Valiant Valiant Leslie Gabriel (Budapest 1949) teorico dell’informatica inglese. Di madre ungherese, si trasferì ben presto in Inghilterra, dove frequentò il King’s College di Cambridge e l’Imperial [...] e matematica applicata presso la Harvard University. Le sue ricerche riguardano diversi settori dell’informatica teorica, quali la teoria della complessità e dell’apprendimento computazionale, la neuroscienza computazionale e l’intelligenza ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – INFORMATICA TEORICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valiant (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e dimostrando i teoremi fondamentali. La teoria avrà un'influenza decisiva sullo sviluppo di altre discipline, quali l'informatica teorica e la teoria dei codici correttori di errori, definendo in modo matematicamente utile concetti come quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] possono gettare in generale sullo studio dei modelli finiti. Si tratta di un tema di grande importanza anche per l'informatica teorica ma soprattutto in sé, come mostrano per esempio le ricerche di Ax (1968) sui campi pseudofiniti, e che ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] gli strumenti dell’algebra, e lo studio della difficoltà di calcolo di una funzione richiede alcuni dei tipici presupposti dell’informatica teorica, come lo studio dei modelli di calcolo e la teoria dei grafi. In un importante articolo del 1989 (On a ... Leggi Tutto

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] di una variante del teorema di Kruskal, un risultato fondamentale di combinatoria, ricco di importanti applicazioni anche in informatica teorica (per esempio, si applica al problema della terminazione di sistemi di riscrittura). Ma il primo esempio ... Leggi Tutto

logica intuizionista

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica intuizionista logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] della → calcolabilità. Per questo motivo la logica intuizionista è stata recuperata nelle applicazioni della logica all’informatica teorica. In particolare, grazie all’isomorfismo di → Curry-Howard, è possibile affermare che ogni dimostrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – CONGETTURA DI GOLDBACH – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] contigue, quali per esempio la teoria della calcolabilità, la teoria degli insiemi e lʼinformatica teorica. Per quanto riguarda lʼinformatica teorica, il concetto di definibilità è alla base dello studio matematico dei linguaggi formali e diventa ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali