PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] dei due rapporti in parentesi (L/a, K/b). Il cambiamento dei prezzi, con questa funzione di p., non ha alcuna influenza sull'impiego dei fattori, poiché la misura in cui devono essere combinati gli input necessari per la p. dipende solo dai vincoli ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] migliore. Vi è poi un gruppo di scrittori orientati verso una prosa di tipo più sperimentale, che sente le influenze dei metodi analitici del nouveau roman e dei metodi d'indagine strutturalista (lo strutturalismo ha una sua poderosa tradizione cèca ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] necessarie per il controllo. La moneta circolante nel paese è la sterlina. Il cambio, come per gli altri territorî sottoposti all'influenza britannica, è stabilito in 0,3571 sterline per 1 dollaro S. U. A.
Oltre alla Banca centrale esiste una cassa ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] paese, mentre, nonostante la relativa stabilità del governo presieduto da Balaguer, i militari continuavano a esercitare una notevole influenza sul sistema politico.
Le elezioni del maggio 1978 videro, per la prima volta dal 1966, la partecipazione ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] (v. moltiplicatore): con l'interazione fra acceleratore e moltiplicatore si ottiene un movimento ciclico, poiché l'influenza della domanda finale sugli investimenti si ripercuote sulla domanda finale stessa attraverso il moltiplicatore; il tipo di ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] . La produzione dell'oro non è più cospicua.
In genere si può osservare che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. - Nell'ultimo decennio si è avuta una notevole espansione nelle entrate di bilancio che ha permesso ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] materie di proprio interesse. Cavour commentò in modo raggelante, scrivendo al conte Amari: "Se l'idea italiana non ha nessuna influenza in Sicilia, se l'idea di costituir una forte e grande nazione non è ivi apprezzata, i Siciliani faranno bene ad ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] appartenga l'impresa indica che ci troviamo in una situazione di selezione avversa. Assumiamo inoltre che il costo sia anche influenzato dal livello dell'impegno dell'impresa e dallo stato del mondo: ci troviamo quindi in una situazione di azzardo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] dei clienti ma gestite dalla banca - sono di fatto azioniste di riferimento per numerose imprese ed esercitano un'influenza rilevante negli organi di amministrazione. Per le grandi imprese tedesche a partecipazione diffusa - ma la situazione è simile ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] tuttavia non significa che l'elemento che definisce l'ambito politico, ossia la lotta per la partecipazione al potere o per influenzare la divisione del potere, sia tra Stati, sia all'interno di uno stesso Stato tra i gruppi che lo compongono ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.