Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] principali metodologie utilizzate nell'approccio quantitativo ai problemi di marketing viene data in tab., dove è evidente l'influenza che hanno assunto tecniche di derivazione ingegneristica come la teoria dei sistemi, la teoria dei controlli e i ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] I tassi sono le grandezze che definiscono le variazioni nel tempo, in aumento o in diminuzione, dei livelli. Ogni livello è influenzato da più tassi e la somma algebrica dei tassi relativi a un livello equivale alla derivata di esso rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
WELSER
Gino Luzzatto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] strinse fra essi e la famiglia dei Meuting, i più famosi mercanti d'argento del sec. XV; e forse si deve all'influenza dei Meuting se già nel 1490 i Welser, uniti in società con Hans Vöhlin di Memmingen, esercitano il commercio dell'argento in Tirolo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] loro. Inoltre, già nel passato quella sequenza - che per brevità chiameremo classica - poteva essere profondamente modificata per l'influenza del commercio con l'estero; anche se, in paesi relativamente grandi e popolosi, è sempre il mercato interno ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] fra domanda e offerta è spezzata: il prezzo è infatti fissato esclusivamente in base alle spese di produzione, senza alcuna influenza della domanda, che determina esclusivamente la quantità venduta (v. Sraffa, 1925, pp. 54, 65 e 1926, tr. it., pp. 73 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...]
L'analisi economica del diritto ha fornito una guida intellettuale al movimento per la deregulation che ha avuto una larga influenza in molti paesi negli anni ottanta. Il consenso a favore della deregulation si fondava su tre punti essenziali. In ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] il Mediterraneo e dei fenomeni connessi alla conseguente rivoluzione dei traffici), la nuova casa bancaria estese rapidamente la sua influenza in tutto lo Stato, collegandosi con le grandi case straniere che investivano capitali in Italia, come la ...
Leggi Tutto
BENINTENDI, Piero
Armando Petrucci
Nacque a Tobbiana, presso Prato, fra il 1342 e il 1343, da un Giusto di Busto, agricoltore nullatenente. Fra i sei e i sette anni, certo al seguito di qualche mercante [...] i creditori ("anti pagai ogni persona fino a uno picholo, e no a tempo...": p. 61). Ciononostante, il prestigio e l'influenza che gli aveva procurato la passata fortuna ("ogni genovese", egli stesso affermava, "me reputa e tene genovese": p - 62) e ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] notevole evoluzione. Si formarono ben definite correnti di pensiero, di solito legate a determinate provenienze geografiche.
Sotto l’influenza di queste diverse ‘scuole’ lo studio della r. si arricchì di un elevato grado di elaborazione scientifica ...
Leggi Tutto
Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] invece a residui precapitalistici le tendenze verso l'espansione coloniale o la costituzione di sfere d'influenza politica e militare, che agiscono nelle relazioni internazionali dell'età contemporanea. Opere principali: Theorie der wirtschaftlichen ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.