FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] B. Say on the use of algebra in political economy, in Econometrica, I (1933), p. 220; R. Michels, Note sull'influenza dell'economia classica inglese sull'economia italiana del tempo (1775-1848), in Giornale degli economisti e rivista di statistica, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] commercio, il sistema agricolo di Milano rispetto ai suoi scambi commerciali nonché la natura della gabelle e la sua influenza sul commercio. La terza parte, relativamente breve, è dedicata a passare in rassegna i mezzi per consentire al commercio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] intervento pacificatore dello Stato.
La scuola cattolica
Il libro di economia forse più diffuso e che ebbe la maggiore influenza pratica e politica, pubblicato nel 1889 assieme ai lavori di Loria, ma più rimarchevole nell’impatto culturale immediato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] meno redditizie e favorendo, quindi, l'espansione di tali attività. Altri stimoli all'autarchia furono, non soltanto l'influenza politica maggiore oramai esercitata dalle industrie protette o proteggende, ma anche quegli orientamenti nazionalistici e ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] argentino verso gli Stati Uniti.
Le buone relazioni di affari con la Gran Bretagna, insieme col prestigio e l'influenza tradizionale di questo paese sulla vita economica e sul costume dell'Argentina, attiravano ad essa grandi simpatie. Grande era ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] degli anni Cinquanta viene concluso dalla grandiosa esposizione di scultura del 1961; da questa data la scultura polacca subisce l'influenza dell'arte di H. Moore, M. Marini e K. Armitage, percorre la via degl'indirizzi più moderni, anche se l ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] riconosciuto che i fattori più importanti di questo processo sono stati il tempo e la temperatura che hanno influenzato le reazioni chimiche caratteristiche della maturazione. Le diverse temperature che si hanno a differenti profondità hanno avuto ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di profitto attesi; fornire al proprio governo, in cambio delle commesse ricevute, uno strumento per sostenere o aumentare l'influenza politica sui paesi importatori.
I tipi di armi e mezzi terrestri e navali nei quali militari e politici riposero la ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] trattato, la sicurezza territoriale neozelandese veniva a dipendere essenzialmente dagli S. U. A., verso la cui sfera d'influenza la N. Z. si spostava, vieppiù sfuggendo a quella tradizionale britannica. Non mancò qualche segno di divergenza dalla ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] 3ª ed. 1883, II-III, 2ª ed. 1880-1912), che rimase fondamentale per circa mezzo secolo e che esercitò un'enorme influenza anche fuori della Germania.
Ricordiamo inoltre, tra le altre molte: Die Geld- und Credit-Theorie der Peel'schen Bankacte (Vienna ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.