BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] nel 1556 a Roma, dove la conoscenza e la frequentazione di Filippo Neri esercitarono su di lui una profonda influenza, orientandolo sia verso l'ordinazione sacerdotale (avvenuta nel 1564 e coronata nel 1596 dall'elezione a cardinale del titolo ...
Leggi Tutto
Scultore (Washington 1912 - New York 1988). Violinista, in giovanissima età, della Pittsburgh symphony orchestra, si dedicò poi, autodidatta, alla scultura. Nel 1937 lavorò nel WPA federal art project. [...] e di una politezza della materia e della forma, esaltata nelle prime opere in profili curvilinei che rivelano l'influenza dell'arte di Brancusi e di Arp, fu caratteristica anche delle opere successive, decisamente più legate a elementi rettilinei ...
Leggi Tutto
Pittore (Savona 1853 - Milano 1919). Studiò all'accademia di Brera e fu a Roma (1883-85) allievo e collaboratore di A. Mancini. Dipinse, con grande abilità tecnica, paesaggi, nature morte e intensi ritratti [...] , 1887, Torino, Galleria civica d'arte moderna; I due cugini, 1909, Piacenza, galleria Ricci-Oddi). Prof. all'accademia Carrara a Bergamo (1885-98) e a Brera (1898-1919), esercitò una grande influenza sulla successiva generazione di artisti lombardi. ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] un breve periodo di potere a Roma alla morte di Caracalla (218-222), potere ottenuto ed esercitato sotto l'influenza della nonna materna (Script. Hist. Aug., Heliogabalus).
Belle e numerose emissioni monetali, ancora molto vicine per gusto e tecnica ...
Leggi Tutto
ATENE 1929, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a fondo bianco. Preferisce le figurazioni di donne; nei vasi compaiono acclamazioni a giovani, e i nomi degli amasî di questo [...] . La lèkythos di Baltimora è molto vicina alla cerchia del Pittore di Pistoxenos, quella di Bonn si colloca meglio sotto l'influenza del Pittore di Pentesilea, come quella di A. 1913. La più antica del gruppo sembra sia quella di Baltimora, databile ...
Leggi Tutto
Architetto argentino naturalizzato statunitense (n. Buenos Aires 1942). Nel 1974 si è associato con J. Silvetti, con il quale nel 1985 ha fondato a Boston lo studio Machado & Silvetti associates. Il [...] ). Il linguaggio dell'architettura dello studio Machado & Silvetti ha risentito fortemente, fin dall'inizio, dell'influenza della cultura europea, come rivela la particolare sensibilità per la composizione e le qualità semantiche del progetto ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scenografo (Firenze 1695 - Parigi 1766). Fu allievo di G. P. Pannini a Roma, dove studiò anche architettura. A Parigi dal 1724 svolse un'intensa attività nel campo della scenografia [...] tra le prime manifestazioni del neoclassicismo: nel corso della realizzazione (1732-54), il progetto subì varie modifiche che rivelano l'influenza dell'opera di C. Wren, che S. ebbe modo di studiare durante un soggiorno a Londra (1748) dove, come in ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] alte del monte. Munitissimo bastione su cui s'imperniava il sistema di difesa dell'Etruria settentrionale, V. estese la sua influenza dal fiume Pesa al mare e dalla Cornia al torrente Fine, giungendo ad assicurarsi il controllo dei guadi del corso ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] sulla costa meridionale della Sicilia, attraverso un corridoio - tra il blocco siculo della cuspide meridionale e la zona d'influenza di Gela - segnato dalle precedenti colonie di Acre e di Casmene (Monte Casale). C. ebbe vita non lunga, tormentata ...
Leggi Tutto
Oggetti d’arte e di curiosità imitati dalla produzione originale cinese. Nella decorazione e nell’architettura del 16°-18° sec. il gusto delle c. costituì un capitolo importante, rappresentando un apporto [...] di M. Martini (1655) e China monumentis qua sacris qua profanis ... illustrata (1667) di A. Kircher. Profonda fu l’influenza sull’arte della porcellana e sulla forma di alcuni oggetti d’uso; notevoli alcune realizzazioni nel campo dell’arredamento ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.