Ecclesiastico e uomo politico polacco (Łask, Łódź, 1455 - Kalisz 1531); incaricato di diverse ambascerie a Roma e nelle Fiandre, fu poi nominato (1503) cancelliere del regno da Alessandro Iagellone. In [...] l'elezione del fratello di lui, Sigismondo; arcivescovo di Gniezno e primate di Polonia (1510-31), perdette molta della sua influenza dopo il 1518, quando Sigismondo sposò Bona Sforza. Sotto il suo nome va una raccolta di leggi e privilegi pubbl. nel ...
Leggi Tutto
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] Magno, che a imitazione dei Faraoni d’Egitto pretese o accolse onori divini. Tali onori divennero ufficiali per influenza di Tolomeo Filadelfo che, istituendo il culto della defunta moglie e sorella Arsinoe, vi associò il proprio nella coppia ...
Leggi Tutto
Matematico e teologo (Cork 1819 - Dublino 1904). Compì gli studî superiori nel Trinity College di Dublino, nel quale passò poi tutta la vita, prima come lecturer di teologia (1845-48) e di matematica (1848-66), [...] aveva ricevuto l'ordinazione sacerdotale anglicana. I suoi trattati di geometria analitica e di algebra superiore hanno avuto grande influenza sulla diffusione degli studî matematici nel sec. 19º. Il suo nome è poi legato a talune importanti scoperte ...
Leggi Tutto
Poeta e storico serbo (Sremski Karlovci, Voivodina, 1726 - monastero di Kovilj, Voivodina, 1801); archimandrita del monastero di Kovilj. Scrisse opere teologiche sulla Chiesa ortodossa e componimenti in [...] fra il drago e le aquile", 1791), allegoria delle lotte antiturche sostenute da Russia e Austria. Notevole influenza, nonostante la scarsa acribia nel vaglio dei documenti, ebbe la sua Istorija raznych slavenskich narodov naipače Bolgar, Chorvatov ...
Leggi Tutto
Veggente portoghese (Aljustrel 1910 - Lisbona 1920). Sorella minore di Francisco, con lui e con la cugina Lúcia de Jesus Rosa dos Santos (Aljustrel 1907 - Coimbra 2005) il 13 maggio 1917, mentre si trovava [...] a ottobre ogni 13 del mese, tranne che in agosto, quando l'apparizione avvenne il 19. Colpita nel dicembre 1918 dall’influenza spagnola, J. morì due anni dopo tra grandi sofferenze; sepolta nella Basilica di Nostra Signora del Rosario di Fatima, è ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (Cottenham, Cambridgeshire, 1636 - Lambeth 1715). Iniziò come magister artium (1660) l'insegnamento, ma si dedicò poi alla carriera ecclesiastica fino a divenire vescovo [...] contro il gesuita A. Pulton e il cardinale Bellarmino. Trovò a sua volta un acerrimo nemico in J. Swift. Ebbe molta influenza politica durante il regno di Guglielmo III e di Giorgio I, da lui incoronato nel 1714. Fondò la prima biblioteca pubblica di ...
Leggi Tutto
Teologo mistico carmelitano (Calahorra 1564 - Monte Compatri 1615), fu a Genova, poi a Roma maestro di novizî nel convento di S. Maria della Scala, e scrisse opere pedagogiche molto diffuse nell'ordine [...] opere, che rivelano un ingegno acutissimo e una vasta cultura, importante la Theologia mystica (1607), su cui ha molta influenza l'insegnamento di s. Teresa; in forma di catechismo scrisse la Schola orationis ... (1610), piccola somma di dottrina ...
Leggi Tutto
converso
Nell’antico monachesimo, ogni persona passata a professione monastica in età adulta (questo passaggio è detto appunto conversio nella Regola benedettina). In seguito (dai secc. 10°-11°), con [...] Aragona, Catalogna. Nel corso del 15° sec. i conversos acquisirono ricchezza e influenza come finanzieri, amministratori o membri della gerarchia ecclesiastica. Tale influenza giunse fino alla corte dei re cattolici, destando gelosia e avversione da ...
Leggi Tutto
Pensatore religioso (Firenze 1852 - Londra 1925), uno dei maggiori studiosi cattolici del problema religioso nel 19º sec. In stretti rapporti con i più noti modernisti (A. Loisy, G. Tyrrell, E. Buonaiuti), [...] , del quale respingeva certi esiti immanentistici. È molto evidente, nella sua maniera d'intendere la rivelazione e la grazia, l'influenza del card. J. H. Newman. Tra le opere principali: The mystical element of religion as studied in st. Cather ine ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] di Pietro di un veneziano era fonte di contrasti e preoccupazioni più che di vantaggi per la sua posizione: l'influenza veneziana sul S. Collegio era ormai ridotta ai minimi termini e anche la prospettiva della successione a Paolo II minacciava ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.